Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] mi chiedi di parametrare l'identità del personaggio come se io ne fossi il giudice o il burattinaio, questo diventa più irritante. SS: C'è un punto nel libro in cui ci sono una serie di domande che il protagonista vorrebbe porre a una signora che ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] mi dà allegria e fa sì che Lea Russo mi sia simpatica, molto simpatica.SS, VC: Il libro è ambientato a Scauri, dove lei è nata e – grande fisico, premio Nobel – intitolato La fisica per tutti, c’è un capitolo intitolato “Se non ci fosse la luna” e ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] sonò secca, squarciata dall’asta».Similmente, in Il. 12, 132 ss., compare un’altra similitudine relativa alla fermezza di una quercia: « Zenodoto, attivo ad Alessandria nel III sec. a.C., sulla base di specifiche conoscenze botaniche per le quali ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] la musica e la danza. Egli evidenziò l'importanza della cappella dei SS. Pietro e Paolo a Galatina, dove il rito pagano si fondeva con nel testo, in ordine di comparsa:Vanini, G. C. (1616). De admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis. ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] dell’assassino di Laio; costui, tuttavia, non vuole parlare. C’è bisogno della collera del re perché l’indovino risponda: è . 297-511 dell’Edipo Re di Sofocle (p. 239 e ss.).Per ulteriori informazioni sul ruolo di Tiresia in Luciano, si consiglia il ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre membrature, in modo più o meno complesso,...
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che offre importanti documenti per l'arte,...