Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] per la musica italiana, come del resto lo è la cantautrice, M¥SS KETA. Nessuno conosce il suo viso, celato dietro all’elegante maschera (pregiato una canzone catartica, per la liberazione dal Misérable che c’è in ognuno di noi. Quali sono i capisaldi ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] .Un esempio anche in Sardegna, del 1939: Terranova Pausània-Ss ha riscoperto la denominazione Olbia che fu greca, cartaginese e -Mi ha fuso nel 1929 Villa San Fiorano e La Santa.C’è infine un gruppo di Comuni che hanno perfezionato o semplificato ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Alla ricerca dell’impegno perduto in «Micromega» n. 6/2013.Deambrogio, C., Famiglia di sangue e mafia: un’analisi socio-criminologica, in «Archivio , vol. IV, Milano, Giuffré, 1997, pp. 277 ss. Immagine: The Body of Abel Found by Adam and Eve by ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] più d’un salto verso Wagner e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire antagonismo concordanza con gli allocutivi di cortesia, I, pp. CXIX ss.), un po’ troppo frettolosamente ascritte dagli autori a conferma dell ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] Monte Colombo-Rn, di Montecorvino-Pugliano-Sa, dei vari Monteleone (d’Orvieto-Tr, di Fermo, di Spoleto-Pg, di Rocca Doria-Ss, Sabino-Ri), di Montelupo Albese-Cn e Montelupone-Mc, di Montepaone-Cz. In realtà i nomi non alludono in genere alla presenza ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre membrature, in modo più o meno complesso,...
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che offre importanti documenti per l'arte,...