Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] elemento indispensabile in tutti gli a. tranne in quelli minimi dove c’è solo traffico privato. La torre è il comando tattico, il gestione aeroportuale. In deroga all’art. 934 e ss. c.c., le opere realizzate dal gestore sul sedime demaniale restano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio, di cui agli art. 737 ss. c.p.c.
Alle diverse funzioni svolte dai vari tipi di p. civile corrispondono diverse caratteristiche strutturali. Tipica del p ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] dall'art. 25 Cost. e dall'art. 199 ss. c.p. Principio fondamentale in materia è che nessuno può si ottiene in modo analogo come estremo superiore delle meC, essendo C un qualunque insieme chiuso contenuto in A. Anche qui risulta μiA≤μeA ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data errata 1797).
Bibl.: F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 229 ss.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1890, I, s. v.; a questo repertorio si rinvia per le ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a incontrare a medesimo in S′. contenente lo zenit. L’ascissa A (ampiezza dell’arco sS′, usualmente espressa in gradi sessagesimali) ha il nome di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dxι=0 (ι=1, 2, 3), la (99) si riduce a
dτ0=√-−-g-44-(-d-x-4-)-2-/-c-2 =√-g-4-4--d-t. (99a)
Analogamente si ha, in virtù delle (54) e (92), le cose (v. Schilpp, 1949; tr. it., pp. 503 ss.). Così un logico come Gödel nel 1949, quando Russell fin dal ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] 55, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 40; c = l'eccedenza su 40 del limite liquido che non supera 60, espressa p. 959; terreno, App. II, 11, p. 987 e ss.).
Una volta che siano noti i valori della coesione e dell'attrito ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 8 e quantità di moto p per una particeila:
ε ≡ m0c2 + E = c(m02c2 + p2)1/2 (19)
(E è l'energia cinetica). Si vede subito in ‟Annual reviews of nuclear science", 1970, XX, pp. 147 ss.
Fermi, E., Quantum theory of radiation, in ‟Reviews of modern ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Ò(e)ϕ✝L(e) − G(μ)Ò(μ)ϕ✝L(μ) + h.c. (44)
Per studiare il contenuto fisico della teoria, si effettua la seguente sostituzione:
review of nuclear and particle science", 1980, XXX, p. 299 ss.
Perl, M. L. e altri, Evidence for anomalous lepton production ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] essere ottenuto sia tra due superconduttori (giunzione di tipo SS) che tra un superconduttore e un metallo normale (giunzione , di modo che
dove l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le due giunzioni. Nelle due regioni A e B (escludendo la ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...