DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] . 172-77; G. Gamulin, L'altare di S. Giovanni evangelista di J. D. a Omišalj, in Arte veneta, XI (1957), pp. 23 ss.; C. Volpe, Una "Crocifissione" di J. D., in Arte antica e moderna, XX (1962), p. 438; G. Gamulin, Ritornando sul Quattrocento, in Arte ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] 1962; P. Ålin, Das Ende der mykenischen Fundstätten, Lund 1962, p. 112 ss.; V. R. Desborough, The last Mycenaeans and their Successors, Oxford 1964, p. 114 ss.; C. Tiberi, Telesterion, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, 1964, p ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] in Bull. Corr. Hell., XXXV, 1911, p. 177 ss.; H. Bulle, in Festschr. J. Loeb, Monaco 1930, p. 5 ss.; C. W. Lunsingh-Scheurleer, in Jahrbuch, L, 1936, c. 285 ss.; id., in Forsch. u. Fortschr., 1936, p. 418 ss.; T. B. L. Webster, in Manchester Memoirs ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp. 200 ss., 259 s.; V. Belloni, Punti fermi per S. M. a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 220 ss.; C. Manzitti, S. M., in Kunst in der Republik Genua 1528-1815 (catal.), ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] solfuro di p. (conosciuto dagli Egiziani).
Monumenti considerati. - Idoletto femminile: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, Atene 1902, p. 362 ss.; C. W. Blegen, Trov, Cincinnati, i, 1950, p. 208. Trovamenti a Milo: P. Wolters, in Ath. Mitt., xxiii, 1898 ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] il Plutonion o Χαρώνειον, una apertura ricca di acido carbonico, luogo di culto, ricordata ancora nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. 629 ss.; Apul., De mundo, 17; Cass. Dio, 68, 27, 3; Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , n. 2; J. E. Harrison, in Journ. Hell. Stud., IV, 1883, p. 249 ss.; C. Robert, Bild. u. Lied, Berlino 1881, p. 13 ss.; Fr. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, p. 2 ss.; S. B. Luce, in Am. Journ. Arch., XVII, 1913, p. 8 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] e soprattutto K. Lanckoroînski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, Vienna I, 1890, p. 125 ss., tav. 29 ss.; Paribeni-Romanelli, in Mon. Ant. Lincei, XXIII, 1914 (1915-16), p. 12 ss.; C. Hartleben, in Klio, Beiheft, XIV, 1923, p. 191, s. 238, 281; cfr ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] 1820-21, ad Ind.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi [1831-1834], Verona 1891, pp. 252 ss.; C. Bernasconi, Studii sopra la storia d. pittura ital. dei secc. XIV e XV e d. scuola pittor. veronese..., Verona 1864, p ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemonte, a cura di G. C. Sciolla, Treviso 1984, pp. 1, 95; A. Bosio, Mem. Piccola collina torinese, Mombello di Torino 1977, pp. 51 ss.; C. Gardet, Giacomo Jaquerio, in Société française d'archéologie. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...