MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] Manduria restituita, Taranto 1901; S. Puglisi, Nota preliminare sugli scavi della Caverna dell'Erba, in Rivista di Scienze Preistoriche, VIII, 1953, p. 86 ss.; C. Drago, Specchie di Puglia, in Bull. Paletn. Ital., n. s., IX, vol. 64, 1954-55, p. 179 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] MGH. SS, XX, 1868, pp. 515-545: 542-543; Gregorius magister, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C. Huygens Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il Duomo di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] F. E. Brown, Cosa I, in Mem. Am. Acad. Rome, XX, 1951, pp. 28 ss.; 105 ss.; G. Calza e altri, in Scavi di Ostia, I, Roma 1953, p. 63 ss.; C. Pietrangeli, Osservazioni sulle mura delle città umbre, in Atti V Congr. Naz. Storia Architet., Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . Hell. Stud., LI, 1931, p. 190 ss.; G. R. Levy, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 40 ss.; A. Roes, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 29 ss.; C. L. Woolley, in Journ. Hell. Stud., LVIII, 1938, pp. i ss.; 133 ss.; P. Amandry, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . Ath., LII, 1957, p. 42 ss.; C. Hopkins, The Aegina Treasure, in Am. Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 182 ss.
Per l'Etruria: G. Karo, in Italia: A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storia dell'Arte Italiana, Torino 1916, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , ibid., 1925, p. 176 ss. e p. 296 ss.; Megara Hyblaea, in Mon. Ant. Lincei, I, 1892, c. 689 ss.; Gela, ibid., XVII, 1906, c. i ss., e XIX, 1908, c. 89 ss.; Camarina, ibid., IX, 1899, c. 201 ss. e XIV, 1904, c. 757 ss. Bibl. specifica e più recente ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Simon, Die Portlandvase, Magonza 1957; id., Drei antike Gefässe aus Kameoglas, in Journ. Glass St., VI, 1964, p. 13 ss.; C. Simonett, Tessiner Gräberfelder (Monographien zur Ur und Frühgeschichte der Schweiz, Bd. III), Basilea 1941; R. W. Smith, The ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] E. Carli, La mostra dell'antica scultura pisana, in Emporium, CV(1947), pp. 57 ss.; C. L. Ragghianti, Approssimazione a Niccolò d'Apulia, in Domus, 1947, pp. 206 ss.; W.Valentiner, Orcagna and the Black Death of 1348, in Art Quarterly, XII(1949), pp ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ; B. Philov, Tombe a cupola presso Mezek (in bulgaro con riass. in ted.), in Bull. Inst. Archéolog. Bulgare (Izvestia), XI, 1937, p. i ss.; C. Poinssot, Y. W. Salomonson, Le mausolée de Henchir Djaouf, in Oudheidkond.-Mededel., XLIV, 1963, p. 57 s. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , Topographie von Athen2, Monaco 1931, p. 456;
* Delphi (Focide): Paus., x, 37, 4; cfr. Pind., Pyth., x, 24; xi, 20; v, 45 ss.; Soph., El., 701 ss.; C. I. G., i, 1688; Rev. Arch., 6, ser. v, 1935, p. 205; cfr. A. Martin, in Mél. Weil, 1898, p. 273 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...