TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] (Gell., x, 3, 3).
Bibl.: Atti Commiss. Monum. Caserta, 1870-1896, passim; M. Ruggiero, Scavi di antichità, Napoli 1888, p. 370 ss.; C.I.L., X, 4779-4828; Ephem. Epigr., VIII, 570-580; 882-885; A. Sogliano, in Not. Scavi, 1896, p. 71; V. Spinazzola ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] sino ad ora rinvenuta nell'Asia Minore.
Bibl.: C. Schuchhardt, in Ath. Mitt., XI, 1886, p. 398 ss.; C. Burchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1114 ss.; B. Meritt, in Am. Journ. Phil., LVI, 1935, p. 361 ss.; L. Robert, in Rev. Phil., 1936, p. 158 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] V, S. III, 1884, pp. 81-88; id., Di una tomba etrusca scoperta nel sepolcreto di Bientina, in Not. Sc., 1894, p. 403 ss.; C. Sardi, Le origini di L., in Atti Acc. Lucchese, XXV, 1898; E. Pais, Ricerche stor. geogr. su l'Italia antica, Torino 1908, p ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] . Schlumberger, L. Robert, A. Dupont-Sommer, E. Benveniste, in Journ. As., 246, 1958, p. i ss.; F. Altheim-R. Stiehl, in East and West, IX, 1958, p. 192 ss.; X, 1959, p. 243 ss.; C. Gallavotti, in Riv. di Cultura Classica e Medievale, I, 1959, p. 113 ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] S. Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di c. con i quattro sostegni posati sulla mensa e non sorgenti ; E. Baldwin Smith, The Dome, Princeton 1950, p. 81 e ss.; E. Baldwin Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the E. Middle ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] .; A. García y Bellido, Iocosae Gades, in Boletín de la Real Academia de la Historia, CXXIX, 1951, p. 73 ss.; C. Pemán, Las fuentes literarias de la antiguëdad y fundación de Cádiz, Madrid 1954; J. M. Blazquez Martinez, in I Congr. Arquel. Marruecos ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] alla descrizione che ne fa Cosma Indicopleuste (VI sec. d. C.), che perlustrò l'Etiopia, visse alla cDrte dei re di Axum in Mon. Lincei, XVIII, 1908, p. 437 ss.; C. Stornaiolo, Le miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleustes ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] della mostra), Bergamo 1950, pp. 43 nn. 15, 16, 44 n. 18a; C. Volpe, Per un profilo dello Schivenoglia, in Arte antica e moderna, 1963, pp. F. M. Raineri detto lo Schivenoglia,ibid., pp. 339 ss.; C. Perina, in Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] der italischen Gottersvorstellung, in Arch. Rel.-Wiss., XXIV, 1926, pp. 249 ss.; F. Altheim, Röm. Religionsgesch., Francoforte sul Meno 1931-33, II, pp. 44 ss.; 55 ss., III, pp. 35 ss.; C. Koch, Der röm. Juppiter, Francoforte sul Meno 1937, passim; A ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] dall'UNESCO per la costituzione di un comitato per la salvezza dei monumenti nubiani minacciati dalle acque del lago originato dalla Grande Diga in costruzione sul Nilo, poco a monte di Assuan. Tra i monumenti ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...