CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] n.h. Pietro Gradenigo, in Misc.di studi e memorie della R. Dep. veneta di storia patria, Venezia 1942, pp. 9 ss.; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 47 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] S. Ronzevalle, Le dieu héliopolitain, in Mélanges de l'Univesité de Beyrouth, XXI, 1937-38, p. 101 ss.; C. Clemen, Lukians Schrift über die Syrische Götting (Der Alte Orient, 37), Lipsia 1938; R. Dussaud, Temples et cultes de la triade hélipolitaine ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] Congress of Intern. Soc. of Photogrammetry, Lisbona 1964, fig. 4; G. Schmiedt, in L'Universo, XLIV, fasc. VI, 1964, p. 40 ss.; C. F. Giuliani, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, II, 1966, pp. 67-70; A. J. Pfiffig ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] G. Canale, Storia dell'Espos. dei prodotti e delle manifatture naz. fatta in Genova nel settembre 1846, Genova 1847, pp. 261 ss.; C. Rovere, Descriz. del reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 86 n. 116; L'Esposizione di Chiavari, in L'Opinione, 28 ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] ; Quad. Ratta, nn. 2 e 5, Bologna 1933-35; L. Servofini, C. D., in All'insegna del libro, n. 5-6, Ferrara 1928, pp. 180 ss. (anche in Il Risoig. graf., XXVI I [1930], pp. 505 ss.); C. Carrà, Fantasie e realtà, in L'Ambrosiano (Milano), 15 giugno 1932 ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] perizoma alla maniera dei Siriani e dei Cretesi del II millennio a. C.; sul capo ha un berretto a punta la cui origine è da des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens, Parigi 1945, p. 362 ss.; C. F. A. Schaeffer, Ugaritica II, Parigi 1949, pp. 121- ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] , in Comptes rendues Acad. Inscr. et Belles Lettres, 1959, pp. 141 ss.; J. G. Février, l'inscription du Mausolée dit d'Atban (Dougga), in Karthago, X, 1959, pp. 59 ss.; C. Poinssot, La recherche de l'effet monumental et l'utilisation des difficultés ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] nella successiva età tetrarchica.
Bibl.: F. Fuchs, in E. Ruggiero, Diz., I, s. v. Aurelianus; Groag, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1347 ss., s. v. Domitius; J. J. Bernoulli, Die Bildnisse der röm. Kaiser, II, 3, Stoccarda 1894, p. 182 s.; H. P. L ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] 6; id., Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1840-58, i, tavv. 20-21, p. 76 ss.; C. Lenormant-J. De Witte, Élite des monuments céramografiques, Parigi 1844-61, ii, tav. 50, p. 150; C. I. G., 7419. Cratere dell'Ermitage: L. Stephani, in Compte Rendu de la ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] Hera Limenìa; di un centro abitato che risale al VII sec. a. C. e può anche essere più antico; dell'Agorà del IV sec.; di , p. 93 ss. Per l'altare a triglifi: R. Demangel, Triglyphes bas, in Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p. 431 ss.; C. Yavis, Greek ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...