GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] p. 386 s.; N. S. Pappadakis, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1920-21, pp. 148-150; Bull. Corr. Hell., 64-65, 1940-41, p. 246 ss.; Arch. Anz., 1942, c. 139; L. Lerat, Le site du port locrien de Chaleion et le problème de Kirrha, in Rev. Et. Grec., 56, 1943, XIII-XV ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] , p. 196; P. La Coste-Messelièere, in Fouilles de Delphes, IV, 3, p. 67 ss.; Ch. Picard, Manuel, p. 634 ss.; C. Schefold, Museum Helveticum, 1946, p. 62 ss.; Lübke-Pernice, Die Kunst der Griechen, Vienna 1948, p. 176; G. Richter, Archaic Greek Art ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] Vienna 1921; F. Jantsch, Archäologischer Fundbericht, 1935, in Carinthia, CXXV, 1935, p. 271 ss.; R. Egger, Aus dem römischen Kärnten, ibid., CXXVIII, 1938, p. 3 ss.; C. Praschniker-H. Kenner, Bädebezirk von Virunum, Vienna 1947; H. Vetters, in Pauly ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] . Overbeck, Schriftquellen, n. 1772, 2119-2137; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 820 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1536, s. v., n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 23; 131; 198; 305; R ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] possibilità umane e non unicamente la scelta suprema tra la vita e la morte.
Bibl.: O. Crusius, in Roscher, II, 1890-94, c. 1142 ss., s. v. Keres; F. Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 147; J. D. Beazley-L. D. Caskey, Attic Vase-painting, III ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] campana.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, col. 1913, s. v. Atella; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, i, p. 740 ss.; C. I. L., X, n. 3731-3756; E. Sambon, Recherches sur les monnaies de la presque-île italienne, Napoli 1870, p. 73; I ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] , in Not. Sc., 1938, p. 472; P. Orsi, Sicilia Bizantina, a cura di G. Agnello, Tivoli 1942, p. 4 ss.; C. Mercurelli, in Riv. Arch. Crist., XXI, 1944, p. 61 ss.; S. L. Agnello, in Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna 1962, p. 102 ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] . 1971.
Bibl.: S. Zamboni, Ricordo di G. D., in Atti e mem. della Acc. Clementina di Bologna, XI (1974), pp. 165 ss.; C. Coco-F. Manzonetto, G. D. (1898-1971), Venezia 1981, volume pubblicato dal Comune di Venezia e dall'Ateneo veneto nel decennale ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] ; X, ibid. 1762, p. 341; S. Salvini in A. F. Gori, La Toscana illustrata nella sua storia, Livorno 1755, pp. 49 ss.; C. H. von Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, Paris 1790, p. 500; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] nell'epoca bizantina.
Bibl.: A. Conze, Reise auf d. Inseln d. Thrakischen Meeres, Hannover 1860, p. 247 ss.; C. Frederich, in Athen. Mitt., XXX, 196, p. 219 ss. Per gli scavi italiani: D. Mustilli, in Annuario Atene, XV-XVI, 1932-33 [1942], p. 1 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...