HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Bull. Corr. Hell., XV, 1891, p. 564 ss.; XXIII, 1899, p. 396 ss.; C. R. Farnell, Cults of the Greek States, : M. Kambanis, in Bull. Corr. Hell., LVIII, 1934, p. 101 ss; B. Segal, Museum Benaki, Athen. Katalog der Goldschmiede-Arbeiten, 1938, nn. ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] limite meridionale della sua espansione è segnato ad O da Hama sull'Oronte.
Bibl.: H. R. Hall-C. L. Woolley, Ur Excavations I, Al Ubaid, Londra 1927, pp. 149 ss.; P. Delougaz, A Short Investigation of the Temple at Al Ubaid, in Iraq, V, 1938, pp. i ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] di Antiochia Mygdonia. Col decadere dei Seleucidi nel Il sec. a. C., la città cadde in mano al regno d'Armenia ed in in Syrien und Mesopotamien, Lipsia 1883, p. 949 ss.; C. Preusser, Nordmesopotamische Baundekmäler, in Wissenschaftl. Berichte d. ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] 454-5, s. v.; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., Parigi 1897, II, p. 674 ss.; C. Watzinger, Reief d. Archelaos v. Priene, Berlino 1903; W. Amelung, in Thieme-Becker, Röm. Mitt., XXV, 1920, p. 69 (v. bibl. p. 69, nota i. Per la bibl. più antica v ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] . Drury-E. Fortnum, A descriptive catalogue of the maiolica... in the South Kensington Museum, London 1873, pp. 128 ss., 139 ss.; C. Guasti, Di Cafaggiolo e d'altre fabbriche di ceramiche in Toscana, Firenze 1902, pp. 351-355, 357; R. Langton Douglas ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] dell'Umbria, in CVMAe. Italia, I, Roma 1973, p. 144 ss.
C. Cenci, Documentazione di Vita Assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, p Angelo di Pietro, Esercizi 5, 1982, pp. 5-19: 11 ss.
F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] , Schriftquellen, 1771, 1778, 1779, 1784, 1785; L. Urlichs, in Rheinisches Museum, XXV, 509 ss.; W. Kroker, Gleichnam. griech. Künstler, p. 25, n. 31; C. Robert, Arch. Märchen, p. 83 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 896-897, s. v., n. 29; W ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] ; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1881, p. 18 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 47; Bianchi Bandinelli, Il "B. Capitolino", scultura etrusca, in Dedalo, VIII, 1927, p. 5 ss.; C. Albizzati, in Historia, II, 1928, p. 618 ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] M. Clemmenson, Le temple de Zeus à Nemée, in Bull. Corr. Hell., IL, 1925, p. i ss.; R. Vallois, Remarques sur le temple de Zeus à Nemée, ibid., p. 13 ss.; C. W. Blegen, The American Excavation at Nemea, Season of 1924, in Art and Archaeology, p. 175 ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] p. 266. Vaso lucano: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick - Stoccarda 1853 e 1857, tav. 28, 2, p. 670 ss.; C. J. Vogel, Scenen Euripideischer Tragödien in griechischen Vasengemälden, Lipsia 1886, parte i, p. 30 s. Specchio di Lione: E ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...