CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Centuries, in Apollo, CVI (1977), p. 178 S. Prosperi Valenti Rodinò, Disegni fiorentini 1560-1640 (catal.), Roma 1977, nn. 42 ss. C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, nn. 25-31, pp. 278-283 (recens. di A. M. Petrioli Tofani ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1968, p. 4 ss.
F. Arcangeli, Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, P. G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Milano 1983, p. 61.
C. Volpe, Andrea da Bologna, in Early Italian Paintings and Works of Art. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] era divenuta critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene si ha fame, Plastik, in Röm. Mitt., 1923-4, p. 138 ss.; C. Blümel, Griech. Bildhauerarbeit, Erg. XI Jahrbuch, Berlino 1927 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ; id., The Gothic Version of the Epistles, Oxford 1939; W. Streitberg, Die gotische Bibel, 2a ed., Heidelberg 1919 ss.
C. v. Tischendorf, Evangelia apocrypha, 2a ed., Lipsia 1876; A. Walker, Apocryphal Gospels, Acts and Revelations, Edimburgo 1890; E ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 14 s. Stele della tomba 42: E. Brizio, in Mon. Ant. Lincei, v, 1895, c. 172 ss., fig. 25 ss. Anse picene: K. A. Neugebauer, in Röm. Mitt., xxxviii-xxxix, 1923-24, p. 403 s. Ercole da Castelbellino: E. Galli, in ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1974, pp. 289-329; A. Peroni, Architettura e decorazione dell'età longobarda alla luce dei ritrovamenti lombardi, ivi, p. 331 ss.; C. Calderini, Schede di archeologia longobarda in Italia, III: Lombardia, SM, s.III, 15, 1974, pp. 1107-1128: 1117-1120 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] T. Borenius, The Picture Gallery of Andrea Vendramin (1627), London 1923, pp. 6, 17, 30 n. 25, 34 n. 43, 36 n. ss; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, Docum. per servire alla storia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Filium d.mni Zamboni de Gandino habitatorem de Claris" (Panazza, 1963, p. 983 n. 2). Nel 1512 il C. siglò e datò l'affresco con la Pietà e i ss. Rocco e Sebastiano nella pieve di Nave, insieme con altri due S. Rocco e una Flagellazione, tutti di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] del MDCCCXLV. Notizie biografiche, Napoli 1845, pp. 484 ss.; C. T. Dalbono, Caino perseguitato dall'ira divina, s., 126 (per Alessandro), 127 (con bibl.); M. Picone, in F. C. Greco-M. Picone-I. Valente, Lapittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , La Madone d'Auvillers, in Gazette des Beaux-Arts, s. 3, VII (1892), pp. 129-137; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Florence 1899, pp. 51 ss.; C. Gamba, Due opere d'arte nella R. Villa di Castello, in Rass. d'arte, III (1903), pp. 825 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...