COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] (La chiesa di S. Francesco, Bologna 1886: vedi A. Rubbiani..., catal., 1981, pp. 93, 223 ss. e ill. 1-7 a pp. 73-75).
Nel 1887 il C. partecipò al concorso artistico internazionale per il completamento della facciata della basilica di S. Petronio, il ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On Some Articles of Armor and their Names, in Journ. Amer. XLVII, 1952, p. 256 ss.; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 340 ss.
(G. A. Mansuelli)
Estremo ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] -3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 116 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 25 ss.; A. Giuliano, Iscrizioni romane di pittori, in Arch. Class., V, 1953, pp. 263-70 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] le cotte di maglia, i tessuti di seta del sec. IV-V d. C. Sempre da Kerč provengono pure varie fibule di stile zoomorfo, o a forma di dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca 1951, p. 171 ss.
(V. V. Pavlov - I. D. Marčenko) ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] vaticana. Suo primo lavoro (ibid., s. 3, pacco 14 C, c. 23) fu la stuccatura del quadro di S. Pietro che risuscita operò in compagnia di altri e precisamente nei quadri rappresentanti i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Piazza (14°-15° sec.). Romanica, ma di origine più antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec. 4°-5°). Del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del 17° sec., di C. Borella sono i palazzi Barbieri poi Piovene e Leoni-Montanari, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a Oderzo. A Verona si è identificato e datato al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a nord del foro (Piazza delle Erbe), al di sotto di consolidamento e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex Convento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , ibid., 21 (1981), pp. 224-26; 22 (1982), pp. 557-60; C. Sabbione, in Annuario Sc. Arch. Atene, 40, n.s., 44 (1982), pp -60; M. W. Stoop, in Babesch, 1983, pp. 16 ss.; Id. ibid., 1985, pp. 4 ss.; E. Lattanzi, in Klearchos, 28 (1986), pp. 187-88; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] (1970-'76). Relazione prel., in Origini 11 (1977-82), p. 7 ss.; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in Mél. Ecole Franç. de Rome, 98 (1982), p. 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la temperatura è salita di un altro mezzo , in Storia della musica, diretta da M.C. Beltrando-Patier, Roma 1985, pp. 151 ss., 183 ss., 194; H. Lohner, ''Musik ist immer ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...