• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
9982 risultati
Tutti i risultati [20268]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] La Nuova Antologia, 16 febbr. 1940, pp. 414 s.; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, Milano 1940, pp. 158 ss.; M. Menghini, P. C. giornalista e romanziere in La Nuova Antologia, 1ºmarzo 1944, pp. 194 s.; Il teatro ital. dell'Ottocento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Cristoforo Franca Varallo Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] F. Sclopis, Notizie della vita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademia delle scienze, Torino 1874, Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 111 ss.; C. Santoro, Icodici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO BIRAGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Francesco Angela Codazzi Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento. Nel [...] globi mercatoriani, 1541-1551. Appunti critici sulla storia della geografia nei secc. XV e XVI, Milano 1894, pp. 24 ss. e 233 ss.; C. Stornaiolo, Codices Urbinates latini, I, Roma 1902, p. 251, n. 273; G. Ricchieri, Le geografie metriche italiane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – SCOPERTA DELL'AMERICA – GIOVANNI ARGIROPULO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FILZI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILZI, Fabio Silvana Casmirri Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana. Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] del battaglione Vicenza sotto il comando del tenente C. Battisti. Dal fronte scrisse numerose lettere ai familiari II (1918), pp. 129 ss.; A. Rossaro, Per i nostri martiri. Chiesa e F., ibid., VI (1922), pp. 35 ss.; C. Ambrogetti, I fratelli Filzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ ITALIANA – FRANCESCO GIUSEPPE – PISINO D'ISTRIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] , I (1960), 1-2, pp. 117, 121 s., 130 s., 715; G. Gualerzi, La forza del destino. Il cammino dell'opera, ibid., II-VI (1961-65), pp. 162 ss., 883 ss., 1797, 1803 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1963, pp. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] I, Città del Vaticano 1957, pp. 207-209; L. Cardella, Memorie istoriche dei cardinali, VI, Roma 1793, pp. 63 ss.; C. De Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] sfortuna. Germania di F., in Il Giornale di Trieste, 27 genn. 1953, ristampato in Verismo in musica e altri studi, a cura di C. Orselli, Firenze 1976, pp. 285 ss.; C. Mosso, Il Novecento "storico", in Storia dell'Opera…, I, 2, Torino 1977, pp. 589 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Raimondo Francesco Surdich Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Pionieri dell'Impero fascista: R. F. "il Lawrence italiano", Lavagna 1938; A. Lessona, Verso l'Impero, Firenze 1939, pp. 13 ss.; C. Bertacchi, Il barone R. F. e le esplorazioni, specialmente italiane, nella Dancalia, in L'Universo, XXII (1941), pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI VERSAILLES – ARCIPELAGO DELLA SONDA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

DE MUSI, Agostino, detto Agostino Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano Donata Minonzio Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] Notizie istoriche degl'intagliatori, Siena 1771, III, pp. 353 ss.; C. H. Heinecken, Dictionnaire des artistes..., I, Leipzig 1778, , pp. 112, 339-343; II, 8, ibid. 1821, pp. 260, 261, 292 ss.; II, 9, ibid. 1822, pp. 182, 185 s., 252-257; F. Brulliot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – ANDREA DEL SARTO – SACCO DI ROMA – GIULIO ROMANO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MUSI, Agostino, detto Agostino Veneziano (2)
Mostra Tutti

BALDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Baccio (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] passim;A. Petrucci, L'incisione in rame in Italia. Il dramma dei primitivi,in Nuova Antologia,CCCXLIX (1930), pp. 525 ss.; C. H. Rother, Nicolaus Laurenti und seine Dantesausgabe vom Jahre 1481,in Zeitschrift f. Bücherfreunde, XXII (1931), pp. 78-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIUOLO – MARCANTONIO BOLOGNESE – DOMENICO DI MICHELINO – FRANCESCO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Baccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 999
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali