COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , Biogr. univ. des musiciens, II, p. 355; F. Clement-P. Larousse, Dict. des Opiéras, Paris 1867-69, pp. 5, 373, 514 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 368; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 429; Encyclopédie de la musique ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Como (1589-1593), a cura di S. Monti, Como 1892-94, I, pp. 312 s., 321; II, 1895-98, pp. 146, 174 ss., 210 ss.; C. Annoni, Monumenti e fatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua pieve, Milano 1835, p. 383; V. Barelli, Altre chiese delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana (1849-1859), in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 184 ss.; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del '48-'49, Firenze 1963, ad Ind.; A. Salvestrini, I moderati toscani e la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , Amoenitates historiae ecclesiasticae et litterariae, I, Francofurti et Lipsiae 1737, pp. 155-59; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, I, Torino 1865, pp. 377-385; II, ibid. 1866, pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Gallerie e deidepositi, Padova 1965, pp. 24-27; A. Bettagno, Disegni di una collez. venez. del Settecento, Venezia 1966, pp. 38 ss.; C. Donzelli-G. M. Pilo, I Pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 149 s. (Pietro), 147 s. (Giorgio, Damina); S ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ; A. Catara Lettieri, Ricerche stor. intorno al movimento filos. della prima metà del sec. XIX in Sicilia, Messina 1881, pp. 18 ss.; C. Toraldo Tranfo, Saggio sulla filosofia del G.…, cit.; G. Gentile, Dal Genovesi al G., in La Critica, I (1903), pp ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ss.; L. Chiala, La vita e i tempi del generale Dabormida, Torino 1896, pp. 409, 413 ss.; C. Cavour, Lettere edite ed inedite, a cura di L. Chiala, Torino 1883-87, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] pp. 43 s.; E. Dade, Versuche zur Wiederenichtung der lateinischens Herrschaft in Kostantinopel im Rahmen der abendldndischen Politik, Jena 1938, pp. 80 ss.; C. Caba, R. de F., Madrid 1946; F.P. de Cambra, R. de F. y sus almog ivares, Madrid 1950; Rj ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] von Böhm, Die Handschriften des kaiserlischen und königlischen Haus- Hof- und Staatsarchiv, Wien 1873, pp. 188 ss.; C. von Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Wien 1873, ad Indicem (trad. ital. Il territorio di Gorizia e Gradisca, Gorizia 1969); P ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di Capua, Napoli 1858, pp. 20 s.; Id., Qual'è la storia vera della nuova città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. 120 s., 126, 131; A. O'Rahilly, St. Thomas ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...