GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] representatives in Scotland: legates, nuncios and judges-delegate 1125-1286, Columbia University Dissertation, 1987, pp. 21 ss.; C. Servatius, Zur Englandpolitik der Kurie unter Paschalis II., in Deus qui mutat tempora. Festschrift für Alfons Becker ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] ; R. Piattoli, Un documento lucchese concernente L. D., in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XII (1972), pp. 125 ss.; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 194 s., 209, 231-37, 250 s., 264; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , Le favori du cardinal Albani (Jean-Joachim Winckelmann "Le Père de l'Archéologie") 1717-1768, Paris 1929, pp. 120 ss.; C. Justi, Winckelmann und seme Zeitgenossen, II Leipzig 1923, passim; F. Noak, Der Kardinals A. Beziehungen zu Künstlern, in Der ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Bertelli, Milano 1964, II, pp. 988, 993 ss., 1004, 1007 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, in Rer. Ital. . patria per le prov. di Romagna, XIX (1901), pp. 317 ss.; G. Dalla Santa, Un episodio della vita universitaria di Giasone del Maino ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] salotto della contessa Maffei e Camillo di Cavour, Milano 1901, pp. 189-190; Id., Passioni del Risorgimento, Milano 1903, pp. 155 ss.; C. Pagani, Milano e la Lombardia nel 1859, Milano 1909, p. 445; A. Adolfo, Le scuole elementari nel Comune di Alba ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 422 ss.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, I, Palermo 1884-88, pp. 95, 350 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] n.s., LXVI (1937), pp. 130 s., 141, 159, 164 s., 207, 209-212, 217, 220 s., 224, 280, 283 s., 289, 295 ss.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Roma, 1948, p. 563; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] vita politica..., Firenze 1851, pp. 305, 354-61, 364 s., 374 s., 378-81, 394 s., 469 s., 481 s., 493, 582 s., 603, 625, 634, 639 s., 655 ss.; C. Pigli, Risposta all'Apologia di F. D. Guerrazzi, Arezzo 1852, pp. 194, 197-200, 229-233, 265 s., 291 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 30; E. Menegazzo, Per la biografia di Francesco Colonna, in Italia mediev. e umanistica, V(1962), pp. 241, 243, 246 ss.; C. Bertelli, Appunti sugli affreschinella cappella Carafa alla Minerva, in Arch. fratrum praedic., XXXV(1965), p. 122; M. Trigari ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] lettere, belle arti, bibliografia e varietà, HI, 2 (1836); N. Campanini, Note storiche e letterarie, Reggio Emilia 1883, pp. 131 ss.; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIV, I, Rimini 1884, pp. 206 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...