COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] ibid., III (1907), pp. 11-14; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, pp. 479, 749 ss.; C. Fabriczy, Kritisches Verzeichnis toskanischer Holz-und Tonstatuen bis zum Beginn des Cinauecento, in Jahrb. d. Königl. Preuss. Kuntsamml., XXX (1909 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1867 (rist., ibid. 1974), II, pp. 223 ss.; III, pp. 22 ss.; Id., Storia del Regno di Sicilia, Palermo 1867, III, pp. 100 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] Acc. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 4, VI (1890), I, pp. 281-291; E. Motta, Nozze principesche, Milano 1894, pp. 53 ss.; C. Mazzi, "Il libro dell'arte del danzare" di A. Cornazzano, in La Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. 130; O. Kinkeldey, A J ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] G. Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa di Lucca, in Annuario della Biblioteca civica di Massa 1980, Pisa 1981, pp. 91 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 313. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] e da soldati italiani..., Venezia 1742, pp. 10, 15; Histoire... de la République de Gênes…, II, Gênes 1795, pp. 345 s.; C. Varese, Storia... di Genova..., VI, Genova 1836, pp. 225 ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , VI (1956), p. 148; F. Zeri, La riapertura della Alte Pinacothek di Monaco, in Paragone, VII (1957), n. 95, pp. 64 ss.; C. Volipe, Precisazioni sul B. e sul Maestro di Palazzo Venezia, in Arte antica e moderna, III (1960), pr). 149-158; R. Oertel ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] romanzi di cavalleria... ital.,Milano 1865, pp. 120, 292 ss.; M. Maroni, Commentario della vita e degli scritti di M.A.C., in Riv. bolognese, s. 2, III (1869), pp. 210 ss.; C. Feroso [pseud. del Maroni], Ancona semper optimorum ingeniorum... genitrix ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] delle opere …, ibid., 13 marzo 1868; L. Gondola, Albo storico-biografico degli uomini illustri valtellinesi …, Sondrio 1879, p. 30 ss.; C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, Como 1900, XI, p. 405; T. Urongio Tazzoli, La contea di Bormio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , 110-113; G. Calendoli, L'attore. Storia di un'arte, Roma 1959, pp. 575 s.; C. Di Mino, Il teatro siciliano nella tradizione mediterranea, Catania 1962, pp. 153 ss.; C. Lo Presti, Sicilia, teatro, Firenze 1969, pp. 67-80, 83-89, 92-95; V. Meyerhold ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] La Crusca e le crusche. Il Vocabolario e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento, Firenze 1991, pp. 133 s., 166 ss.; C. Fantappiè, P. Tamburini e la Toscana, in P. Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno ... Brescia 1989, a cura ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...