DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] I; Roma 1972, pp. 311, 394; L. Isnardi-E. Celesia, Storia della univers. di Genova, II,Genova 1867, pp. 323 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 472, 481; Annuario della R. Univers. degli studi di Genova, 1903 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] il Principato, I, Roma 1951, p. 339; II, ibid. 1955, pp. 407, 430; A. Portioli, La lega contro Carlo VIII nel 1495, Milano 1876, pp. 9 ss.; C. Corvisieri, Delle Posterule tiberine, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, I(1878), p. 119 e n. 2 ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] -166 e passim; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Città del Vaticano 1925, pp. 98 ss.; C. Jonta, Storia di Segni, Gavignano 1928, p. 322; P. Paschini, Una famiglia di curiali nella Roma del '400: i Cortesi, in Riv ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] Teramo e diocesi..., V, Teramo 1835-36, pp. 16 s., 31 ss.; C. Campana, Elogio del conte di Longano G. D...., Teramo 1847 (cfr. ., Lanciano 1891, ad Ind.; Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. Pannella, I-IV, Teramo 1901-1904, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] , Della R. Accad. Ercolanese dalla sua fondazione finora con un cenno biogr. dei suoi Soci ordinari, Napoli 1840, pp. 106 ss.; C. Cavedoni, Ragguaglio dell'opera intitolata F. Carellii Numorum… in Mem. di relig., di morale e di lett. di Modena, s ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] scrittori perugini, II, Perugia 1829, pp. 196-198; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni, II,Roma 1858, pp. 27 1 ss.; C. Minieri-Riccio, Il Regno di Carlo I di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. italiano, s. 4 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 63; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I,Halle 1895, pp. 7 ss.; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1899, pp. 272 s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di Cristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. colombiana, I, 2, Roma 1892, p. 124 ss.; C. Desimoni, Quistioni colombiane, ibid., II, 3, Roma 1894, p. 23; La partecipazione italiana alla Mostra oceanografica intern. di Siviglia ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] medioevale, I, Palermo 1908, pp. 169-173; II, ibid. 1909, p. 105 n.; D. Filia,La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp. 57 ss.; C. Eubel,Hierarchia catholica. I, Monasterii 1913, p. 503; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés., IX, coll. 70 s. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Liber nobilitatio Genuensis"..., Firenze 1965, p. 191; F. Sirugo, Bernardi, Francesco, in Diz. biogr. d. Italiani, IX,Roma 1967, pp. 158 ss.; C. Costantini, Aspetti della politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...