CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 119; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 44, 47 ss.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 5, 97, 148, 218; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Roma 1931, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] . Belgrano, Studi e documenti sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), pp. 209 ss.; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), p. 26; A. Ferretto, Annali storici ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 30 ss.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 45 ss.; C. Trasselli, Squarcialupo, in NuoviQuaderni del Meridione, VII (1969), pp. 460 ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 828 s.; C. Fumagalli, Cenno biografico dell'illustre chirurgo G. F., in Annali universali moderni e contemporanei nelle Marche, Falerone 1936, pp. 74 ss.; C. Ravasini, L'urologia in Italia, Udine 1936, p. ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Adolfo ad Olimpia Savio, 1864-1872); G. Briano, I ministri e la loro Particolare istoria, G. D., Torino 1857, pp. 31 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 157, 165, 228 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] del Regnodi Sicilia, II, Palermo 1846, pp. 442 ss.; C. Minieri Riccio, Cenni storici intornoi grandi uffizii del Regno dal 4genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, pp. 39, 54; C. D. Gallo, Gli Annalidella città di Messina, II, Messina 1879, pp. 115- ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] coro dell'antica cattedrale di Savona come replica del coro della certosa, in Studi di storia dell'arte, I (1977), pp. 91 ss.; C. Varaldo, Ricerche per un'opera inedita a Minorca - Il polittico di Ludovico Brea e A. D., in Rivista ingauna e intemelia ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] 1954, pp. 31, 155, 162; Storia del Teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788al 1936, Torino 1976, pp. 167, 174 s.; F. Regli, Diz. biogr., Torino 1860, pp. 138 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Supplemento, p. 214. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] degli scrittori di musica, Palermo 1814, pp. 184 s.; C. Sartori, in Encicl. dello spett., Roma 1954, coll. 11 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 46 ss.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] . 126-131 s.; E. Battisti, Il concetto di imitaz. nel 500 dai Veneziani a Caravaggio, in Commentari, VII (1956), pp. 20 ss.; C. Vasoli, L'estetica dell'Umanesimo e del Rinascimento, in Momenti e probl. di storia dell'estetica, I, Milano 1959, pp. 406 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...