BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] (cat.), Venezia 1951; E. D. HahnShock, Costuming for Il Pomo d'Oro, in Gazette des Beaux Arts, VI (1967), pp. 251 ss.; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, pp. 195-213 (passim);U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 264; Enc. dello ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] commercio dei Fiorentini in Francia nei secoli XIII e XIV, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, I (1857), pp. 257 ss.; C. Paoli, Documenti di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-369; R. Kaltenbrunner, Aktenstücke ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Fattori, L'archit. dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia. IV, Brescia 1961, pp. 901 ss.; C. Panazza, Il volto stor. di Brescia nei secoli XIX e XX, ibid., pp. 1178 ss.; F. Robecchi, Il Liberry e Brescia, Brescia 1981, pp. 59 s.; 73, 82 s.; 88 s ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] passim; Id., Maestro Bono di Béthune stampatore di libri in Colle Valdelsa, in Arch. stor. ital., XXXI (1903), pp. 177 ss.; C. Muzzi, Cartiere,tipografi e maestri di grammatica in Valdelsa, in Miscellanea storica della Valdelsa, X (1905), 2, pp. 143 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] Storia dell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 181, 345, 354, 375 ss.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital., Firenze 1952, pp. 520 ss.; M. Borelli, Una interessante raccolta di libretti a stampa di oratori della fine del ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] certezza, dalle innumerevoli, lunghe e ripetute dediche con cui il C. offre le sue opere al marchese. Del resto assai importante è de l'Académie Roumaine, XVI(1929), pp. 38 ss.; C. Marinescu, Stiri despre Principatele romîne intr-un istoric francez ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] militare bresciano-milanese nel 1814, Bologna 1894, pp. 195, 202, 229; A. D'Ancona, F. Confalonieri, Milano 1898, pp. 371 ss.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese. 1789-1815, Torino-Roma-Napoli 1899, pp. 267, 269-713 345, 351 s.; F ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] N. Cassano, Il Savoiardo, V. Galassi e Sogno d'amore, C.B. Bellini (tutti ibid. 1880); I cavalieri di Malta (La 207, 233; The theatre in Malta, a cura di C. Xuereb, Valletta, Malta, 1997, pp. 76 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] 72, 74 s.; G. Albertini, Le sepolture e le lapidi nel duomo di Trento, in Studi trentini, II (1921), pp. 118 ss.; C. Ausserer-G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, Venezia 1924, pp. 18 s., 31-34, 40, 53, 56, 59, 62, 71, 74, 78, 101, 112 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] Milano, III (1850), 45, p. 194; XXIX (1874), 1, p. 1; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, pp. 43 ss.; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, p. 92; U.Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...