Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] lavoro fra processo e mercificazione. Commento critico al d.lgs. n. 276/2003, Ghezzi, G., a cura di, Roma, 2004, 56 ss.);
c) il divieto di indagini sulle opinioni personali (art. 10) teso a garantire il rispetto della privacy e del principio di non ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] per «l’affidamento e il mantenimento dei figli di genitori non coniugati» si applicano, in quanto compatibili, sia gli artt. 737 ss. c.p.c. 10 sia le norme a tutela dei provvedimenti sul mantenimento della prole di cui all’art. 3, co. 2, della legge ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] del nuovo procedimento sommario di cognizione, in Giur. it., 2010, 726 ss.; Carratta, A., Il nuovo procedimento sommario (art. 702 bis ss. c.p.c.), in Rass. for., 2009, 445 ss.; Carratta, A., Processo sommario (dir. proc. civ.), in Enc. dir., Annali ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] se, oltre ad essere vincolante per l’Unione, produce effetti diretti (International Fruit, cit., par. 19 ss.; C. giust., 5.10.1994, C-280/93, Germania c. Cons., p. I-5039, parr. 109 e 110; Intertanko, cit., par. 65). Questo orientamento determina ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] . cost., 30.11.2009, n 320).
Fonti normative
Artt. 2, 14, 15 Cost.; art. 68, co. 2 e 3, Cost.; art. 8 CEDU; artt. 266 ssc.p.p.; art. 295 c.p.p.; art. 103, co. 5, c.p.p; art. 7, co. 1, l. 5.6.1989, n. 219; artt. 1 e 4, l. 3.5.1966, n. 437 e l. 6 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] gli interessi ed altri proventi derivanti dal contratto di conto corrente disciplinato dall’art. 1823 e ss. c.c.
Ai sensi dell’art. 17, lett. n), TUIR, ai redditi di cui alla lett. a) dell’art. 44, TUIR si applica la tassazione separata qualora ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] interpretazione analogica o estensiva di discipline specificamente dettate per singoli settori». Pertanto, poiché gli artt. 266 ss. c.p.p. fanno riferimento alle intercettazioni di «conversazioni o comunicazioni telefoniche o di altre forme di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] il suo riassorbimento, disposto con il d.lgs. n. 40/2006, nella disciplina generale dell’arbitrato (art. 806 ss. c.p.c.). Ciononostante, il mezzo arbitrale per la risoluzione delle controversie nascenti dal commercio internazionale continua ad essere ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ’estinzione un evento idoneo ad una successione (a titolo universale) nel processo, con interruzione a norma degli artt. 110, 299 ss. c.p.c.46. al di là delle diverse critiche in radice a tale tesi47, la scelta del legislatore tributario è stata da ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] novità è infine rappresentata dall’inserimento nel codice dell’istituto del trasferimento dei procedimenti penali (artt. 746 bis ss. c.p.p.), al fine di ovviare ad eventuali conflitti di giurisdizione e, in prospettiva, di evitare il realizzarsi ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...