Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] affermi espressamente, il rinvio è da intendersi come effettuato agli artt. 737 ss. c.p.c., inclusa la possibilità di proporre reclamo ai sensi dell’art. 739 c.p.c. Dunque il giudice che emise la certificazione, su ricorso della parte interessata ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] dal contenuto della prestazione e dalla possibilità concreta di ripetizione, secondo le regole degli art. 2033 e ss. c.c., operando altrimenti, ove ne sussistano i presupposti, in mancanza di altra azione, l’azione generale di arricchimento ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] delle attività di gestione ed amministrazione delle parti comuni ed idonee a determinare, secondo le regole degli artt. 1117 ss. c.c., le posizioni di dare ed avere dei singoli partecipanti;
2) le informazioni trattate possono concernere non solo l ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 3, dall’art. 51 ter ord. penit., dagli artt. 30, co. 2, e 40, co. 1, c.p.p. minori, dagli artt. 62, co. 1, 66 co. 2, e 107 co. 1, della l co. 1, c.p.p., art. 15 l. 30.7.1990, n. 217).
Fonti normative
Artt. 677 e ss. c.p.p.; art. 666 c.p.p.; artt ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] .
22 Considerando che il sistema di norme in tema di responsabilità da prodotto difettoso, contenuto negli art. 114 ss. c. cons. (spec. art. 116), nonché l’interpretazione della giurisprudenza (Cass., 1.6.2010, n. 13432, in Rep. Foro it., 2010, voce ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] le regole della cognizione piena ed esauriente o secondo il modello di cognizione semplificata di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c.; talaltra, l’azione costitutiva è diretta a conseguire una misura di tutela cautelare ed è esercitata in un processo ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Convenzione europea nel campo dell'informazione sul diritto straniero del 7.6.1968.
Cooperazione giudiziaria penale: Art. 696 e ss. c.p.c.; Art. 82 TFUE; Convenzione di Strasburgo del 20.4.1959 di assistenza giudiziaria in materia penale; l. 14.2 ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] penale). Il rinvio alla disciplina della modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare ex art. 423 c.p.p., e non a quella delineata dagli artt. 516 ss. c.p.p., ha, tuttavia, lasciato perplessa parte della dottrina, che ha sottolineato come il ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] . Situazione ancora diversa è quella in cui viene a trovarsi la persona nominata ai sensi degli artt. 1401 ss. c.c., in forza di riserva di nomina apposta al preliminare di compravendita (in favore del promissario acquirente), allorquando il ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , ex art. 2364, n. 5, su talune operazioni gestorie relative all’affare (Cian, M., Strumenti finanziari, cit., 18 ss.).
Fonti normative
Art. 1 t.u.f.; arrt. 2346, 2411, 2447 ter c.c.; art. 26, co. 7, d.l. 18.10.2012, n. 179; art. 4, co. 9, d.l. 24 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...