Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] la società abbia emesso strumenti finanziari non partecipativi (art. 2543, co. 1, c.c.; in argomento, v. Paolucci, L.F., Art. 2543, Comm. c.c. Gabrielli, IV, Milano, 2014, 390 ss.).
In ogni caso, ai soci è attribuito un ruolo di vigilanza diretta ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] riforma del codice penale, ivi 1985; M. Romano, Commentario sistematico del Codice penale, 1, Milano 1987, pp. 7 ss.
Codice di procedura penale. - Il nuovo c. di procedura penale è stato approvato con d.P.R. 22 settembre 1988, n. 447, e pubblicato il ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] maggio 1985 n. 190, che sostituisce il 1° comma dell'art. 2095 c.c., i prestatori di l. si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati e . 125/991, in Lavoro e diritto, 1992, pp. 139 ss.; L. Battistoni-G. Gilardi, La parità tra consenso e conflitto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . 46.
8. Ibid., pp. 49-50. Le pp. 46 ss. sono fra le migliori dell'autore, che ha rapidamente percorso gli inizi Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Manoscritti: Firenze, Bibl. Naz., B 9 1780 (SS. Annunziata 160), cc. 110-112; Salamanca, Bibl. Lat. 7732, cc. 76r-80v; Lat. 8654, cc. 112r-120r; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc. 42v-53r. Edizioni: S. Nathan, in Miscellanea di lett. del medio evo, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] .R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, pp. 211-230; A.C. J., dalla pianta di Buonaiuti, in La Stampa, 12 sett. 1975; J. "canonista", in Il Diritto ecclesiastico, 1982, pp. 29 ss.; R. Morghen, A.C. J., storico dello Stato e della Chiesa, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] , II, Torino 1857, pp. 712-714; G. C. Giuliari, Della letter. veronese al cadere del sec. XV, Bologna 1876, pp. 16, 37, 45, 48 s., 51, 79, 91, 105, 128. 133, 140, 158 s., 173, 185, 217, 229 s., 276, 314 ss.; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quetlen ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] fuorché nel tempo in cui bisognava parlare di faccende. C. no. C. agiva più tra gli uomini che in ufficio. Scendeva di governo con la S. Sede, Milano 1944, pp. 117 ss.; il "diario" del Cerretti sugli incontri parigini con Orlando venne pubblicato ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] sia una delle p.a. indicate dall’art. 413, co. 5, c.p.c., nel qual caso è competente il giudice del luogo dove il terzo debitor le corti di appello i giudici ausiliari di cui agli artt. 62 e ss. del d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , II, 1, Padova, 1993; Giorgianni, M., Obbligazione, in Nss. D.I., XI, Torino, 1965, 148 ss.; Mirabelli, C., Dei contratti in generale, in Comm. c.c. Utet, IV, Torino, 1958; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, in Tratt. Cicu-Messineo ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...