Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] art.44, in Morbidelli, G., a cura di, Codice della giustizia amministrativa, Milano, 2015, 591 ss.
17 TAR veneto, 18.11.2016, n. 1281, in Foro amm.TAR, 2016, 2721.
18 In termini C. cost., 8.7.1967, n. 97, in cui si affermò con chiarezza, non solo che ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Alberti, A., Il danno nella revocatoria, Padova, 1970; Nicolò, R., Conservazione della garanzia patrimoniale, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1962, 198 ss; Roselli, F., I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, Torino, 1997, 285 ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] delle parti nell’esecuzione delle rispettive prestazioni (Macario, F., Adeguamento e rinegoziazione, cit., 147 e 296 ss.; Terranova, C., L’eccessiva onerosità nei contratti, in Comm. cod. civ. Schlesinger, Milano, 1995, 247). Con la stessa ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] in forma di impresa, esclusa, in questa ipotesi, il solo caso di attività rientrante nell’art. 2195 c.c. (secondo Sacchetto, C., op. cit., 119 ss., potrebbe sussistere, in tal caso, anche l’occasionalità e/o, riteniamo analogamente, il vincolo di ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] , 2006; Finocchiaro, A., Interruzione del processo (diritto processuale civile), in Enc. dir., XXII, Milano, 1972, 428 ss.; Punzi, C., L’interruzione del processo, Milano, 1963; Saletti, Interruzione del processo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989 ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] I delitti dei privati. Le qualifiche soggettive pubblicistiche. Artt. 336-360 cod. pen., IV ed., Milano, 2015, 63 ss.; Ruga Riva, C., Sciopero degli avvocati e modifiche alla legge sui servizi pubblici essenziali, in Dir. pen. e processo, 2000, 763 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] confronta, da ultimi, Menchini, S.-Motto, A. Cosa giudicata, in Della tutela dei diritti, in Comm c.c. Gabrielli, Milano, 2016, 21 ss., spec. 106 ss.). Pertanto, in questa ipotesi, è da escludere un contrasto di pronunce circa l’esistenza del diritto ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] anche del negozio annullabile, l’opinione che si tratti di un atto a forma libera (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., Il contratto, cit. 851).
Più complesse ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] locazione, in Equo canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani, a cura di C.M. Bianca, N. Irti, N. Lipari, A. proto Pisani e G. Tarzia, Padova, 1980, 231 ss.).
Mediante la previsione di una durata più lunga in favore delle locazioni non ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] Lex mitior, cit., 59 ss.
12 C. eur dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia.
13 C. eur dir. uomo, 30.8.2007, Sud Fondi c. Italia e C. eur dir. uomo, 20.1.2009, Sud Fondi c. Italia.
14 C. eur dir. uomo, 17.12.2009, M. c. Germania.
15 C. eur dir. uomo ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...