Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , per le quali, benché la legge adotti l’espressione “nullità” (cfr. la rubrica della Sez. VI del libro I del c.c.: art. 117 e ss.), è previsto un regime che non rientra nello schema della nullità contrattuale e si avvicina invece a quello dell ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] Consolo-F.P. Luiso-A. Giarda-G. Spangher, Milano, p. 1998, p. 6 e ss.; cit., p. 9. Contra, invece, Melchionda, A., sub Art. 146-bis disp. att. c.p.p., in Comm. c.p.p. Chiavario, Aggiornamento, IV, Milano, 1998, p. 167, p. 179 e Curtotti Nappi, D., I ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. libertà personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d. misure di prevenzione, previste nella l. n. 1423/ ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ), Bologna-Roma 1987.
Patti, S., Documento, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. VII, Torino 1991, pp. 2 ss.
Perelman, C., La spécificité de la preuve juridique, in La preuve. Rec. Soc. J. Bodin, XIX, Bruxelles 1963, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , Napoli, 1980; Id., Commento agli artt. 2934-2969 c.c., in Comm. c.c. Perlingieri, Torino, 1980, 561 ss; Vitucci, P., Le disposizioni generali sulla prescrizione (artt. 2934-2940 c.c.), Pescara, 1981; Panza, G., Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] di diritto penale, cit., 277; Cerqua, L.D., Commento agli artt. 325 e 326 c.p., cit., 1043; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione, cit., 302 ss.; in giurisprudenza, Cass., pen., 20.1.1992, Morgante, CED 189422, in Cass. pen., 1993 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] quella vecchia (r.d.l. n. 1578/1933 e ss. mm.ii.) concorrendo con questa nella disciplina della professione per dei beni, o crediti litigiosi, intercettava, o meno, il divieto ex art. 1261 c.c.
Ciò premesso, dal nuovo art. 13, co. 4, della l. n. 247 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tra singolo e comunità, in Diritto tributario e Corte costituzionale, a cura di Perrone L.-Berliri, C., Napoli, 2006, 45 ss.).
Di qui una duplice conseguenza. Non tutti gli elementi espressivi di capacità economica possono essere ripresi come ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] S.U., n. 14828/2012, cit. e Cass., S.U., 7.5.2013, n. 10531, in Giusto proc. civ., 2013, 1025 ss.
28 V. Scognamiglio, C., Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Nuova giur. civ. comm ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] L’associazione di tipo mafioso, Padova, 1997, 43 ss.; in giurisprudenza, cfr. Cass. pen., sez. VI, mafiosa transnazionale.
Fonti normative
Artt. 378, 416, 416 bis, 418, 612, 628, 648 ter.1 c.p.; l. 27.12.1965, n. 1423;l. 31.5.1965, n. 575;19.3.1990 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...