Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ’adempimento di determinati obblighi da parte di soggetti qualificati, ossia gli obblighi di denuncia di cui agli artt. 361 c.p. ss. e 331 c.p.p. A ben vedere il nostro codice, seppur espressione di una ideologia autoritaria, non ha dato priorità ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] e agli atti esecutivi, in Enc. dir., XXX, Milano, 1980, 431 ss.; Mandrioli, C., Esecuzione per consegna o rilascio, in Dig. civ., VIII, Torino, 1991, 616 ss.; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, IV, XXI ed. a cura di A. Carratta, Torino ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] generale delle obbligazioni, III, Milano, 1954, 13; La Torre, A., Cinquant’anni col diritto, I, Milano, 2008, 103 ss.; Sanfilippo, C., Corso di diritto romano. Gli atti illeciti (pena e risarcimento), Catania, s.d., 30; Betti E., La struttura dell ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ad interporre il gravame.
Note
1 Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707, in Giur. it., 2016, 580 ss., con nota di A. Carratta, e nota di C. Consolo, L. Baccaglini e F. Godio.
2 Vedi, Costantino, G., Garanzia (chiamata in), in Dig. civ., VIII, Torino, 1982 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] 6.5.1972, n. 1380; e poi Cass., 24.5.1976, n. 1050, sulla scorta di C. cost., 6.3.1974, n. 54; per osservazioni critiche, v. Donzelli, R., op. cit., 594 ss.).
In materia di consumatori, il problema si è posto in riferimento all’art. 140, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] p.p.
Bibliografia
Fiorio, C., L’appello, in Le impugnazioni penali, t. I, a cura di A. Gaito, Torino, 1998, 299 ss.; Gaeta, P. - Macchia, A., L’appello, Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, V, Torino, 2009, 279; Spangher, G., Appello ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] .; Corso, G., Abuso del processo amministrativo, ivi, 2016, 1 ss.
6 Cass., S.U., n. 7097/2011 (in Riv. dir. proc., 2012, 1107, con nota di Giordano, R., Note intorno alla portata dell’art. 37 c.p.c. ed alla parte legittimata ad eccepire il difetto di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] . 2956 c.c.
Bibliografia essenziale
Centofanti, S., Prescrizione e lavoro subordinato, Napoli, 1987; Ghera, E., La prescrizione dei diritti del lavoratore e la giurisprudenza creativa della Corte costituzionale, in Riv. it. dir. lav., 2008, I, 3 ss ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] di giurisprudenza e di dottrina, XII, I delitti contro il patrimonio, Libro II Artt. 624-649, Milano, 2010, 4 ss.; Baccaredda Boy, C.-Latomia, S., I delitti contro il patrimonio mediante violenza, in Marinucci, G.-Dolcini, E., a cura di, Trattato di ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] es., Trib. Bergamo, 20.6.2005, in Foro it., 2005, I, 3357 ss.).
Gli strumenti di prevenzione
A ulteriore specificazione dell'ottica prevenzionistica propria dell'art. 2087 c.c., l’art. 28 del t.u. sulla sicurezza ha arricchito l'originaria nozione ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...