Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] della devolution nel Regno Unito: un sconvolgimento dell'assetto costituzionale?, in Reg., 2000, 341 ss.; Leyland, P.-Frosini, J.O.-Bologna, C., Regional Government Reform in Italy: Assessing the Prospects for Devolution, in PL, 2002, 242 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , 2003, 1049, in Arch. civ., 2003, 1143; cfr. i rilevi di Finocchiaro, G., Ancora sul nuovo art. 96, c. 3, c.p.c., in Riv. dir. proc., 2011, 1184 ss.).
Non è chiaro se sia richiesto o meno l’elemento soggettivo della mala fede o colpa grave: in senso ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] al di fuori dei limiti di pena previsti dagli artt. 280 e 274, co. 1, lett. c), c.p.p. (Cass. pen., sez. VI, 24.11.2009, n. 47302, in CED Cass. vulnerabile», in Dir. pen. e processo, 2010, 985 ss.; Cesari, F., Le misure contro la violenza nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ss., consultabile sul sito www.juragentium.org); Dordi, C., Profili giuridici dell’attività di sostegno finanziario del FMI: le nuove linee-guida sulla condizionalità ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] della domanda formulata, quale in particolare l’impedimento della decadenza ex art. 1137 c.c.
Note
1 In Riv. giur. ed., 2010, I, 60 ss., con nota di Coscetti, L’impugnativa delle deliberazioni dell’assemblea condominiale: orientamenti interpretativi ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] e diritto internazionale privato: il quadro normativo dopo il D. Lgs. n. 7/2017, in Riv. dir. int., 2017, 497 ss.; Campiglio, C., La disciplina delle unioni civili transnazionali e dei matrimoni esteri tra persone dello stesso sesso, in Riv. dir. int ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] di cose ed in quella del sottotipo previsto dall’art. 1917 c.c., là dove solo nel primo caso l’evento dal quale origina 8 Trib. Genova, 8.4.2008, in Danno e resp. 2009, 103 ss. con nota di I. Carassale, secondo il quale la clausola claims made ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] devono rispondere, in base alle proporzioni stabilite dall’art. 1126 c.c., tutti i condomini ai quali il bene stesso serva da copertura 2007, 159 ss.; Scarpa, A., in Il nuovo condominio, a cura di R. Triola, Torino, 2013, 985 ss., 1025 ss.
2 Si veda ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] I, p. 2; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 55-66; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca di Atene, Firenze 1862, pp. 75 ss., 79 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, p. 325; F ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] , Roma, 2015, 614 ss.
2 C. cost., 8.3.2010, n. 93 e 21.5.2014, n. 135.
3 C. cost., 5.6.2015, n. 97.
4 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera, 18.10.2006, Hermi c. Italia; 8.2.2005, Miller c. Svezia; 25.7.2000 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...