COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] . e nei funebri onori, il 26 giugno 1926, in Ann. d. R. Univ. di Bologna, 1926-27, pp. 5 ss.;N. Malvezzi, Discorso a commemor. di E. C., in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria per le provv. di Romagna, s. 4, XVII(1926) pp. 67-92; G. Brini, L'opera ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] in tutta la sua vastità: il commentario Super Clementinas (Lipsia, Bibl. univers., ms. n. 1070, ff. 123 ss.), in cui il C. si ricollega al precedente scritto del suo maestro Giovanni d'Andrea, Apparatus in constitutiones Clementinas e ne prosegue l ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1885, dispense 5-6; A. Fradeletto, LaR. Scuola sup. di commercio in Venezia, Venezia 1911, pp. CXXI ss.; G. Quarantotti, C. C. discorso commemorativo, Capodistria 1919 (poi in Figure del Risorg. in Istria, Trieste 1929, pp. 109-135); A. Anzilotti ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Grazia e Giustizia al I congresso giuridico italiano, in Il Diritto del lavoro, VI [1932], pp. 493 ss.), il C. ribadisce la specificità del metodo giuridico e il ruolo della scuola nazionale, ma ritiene anche necessario situarli nell'ambito della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alto ted. sceran, ted. scheren.
7. Lo sviluppo di hs (= χs) germanico > ss (in ted. hs > chs), per es., m. ol. voss, cfr. ant. alto famoso organista; tra gli altri: J. A. de Zwaan (1861-1932), C. de Wolf, J. Besselaar, A. Engels, L. Robert, A. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Slavi", coi "Croati". E si è "al di qua dal secolo decimo". E c'è da riflettere. Da qui, "da tal punto sino a mezzo il mille trecento ? E non c'è stato, da parte del fronte antigesuitico veneziano - quello del triangolo Zattere, SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e del mercato, Relazione annuale, Roma 1991 ss.
Bellamy, C., Child, G., Common Market law of V., From legal form toward economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", 1990, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] legislazione e la scienza giuridica, in La polemica sulla codificazione, a cura di G. Marini, Napoli 1982, pp. 93 ss.).
Savigny, F.C. von, System des heutigen römischen Rechts, 8 voll., Berlin 1840-1849 (tr. it.: Sistema del diritto romano attuale, 8 ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] colmata né con l’art. 116, co. 2, c.p.c., né con l’art. 88 c.p.c., in quanto il legislatore ha voluto che la scelta di costituzionalità e giustizia coesistenziale, in Foro it., 2011, V, 205 ss.
17 Sul giustificato motivo ex art. 8 del d.lgs. n. 28 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di vendita, Le fonti del diritto italiano-Codice della vendita, a cura di V. Buonocore, A. Luminoso e C. Miraglia, Milano, 2012, 90 ss., 103 ss.; con qualche adesione da parte della giurisprudenza di merito: v. Trib. Milano, 14.12.2005; App. Torino ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...