La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] certamente di mero accertamento (e condanna) dell’azione del lavoratore rivolta all’applicazione della tutela indennitaria, v. Consolo, C.-Rizzardo, D., op. cit., 731 ss.
13 V., ad es., Cass., 15.9.2004, n. 18537: «Se l’art. 18 prevede l’ordine di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] che il problema fosse affrontato in generale, anche ai sensi dell’art. 363 c.p.c.
Cass., 12.3.2014, n. 5700 (in Foro it., 2014, del nuovo rito sui licenziamenti di cui all’art. 1, co. 49 ss., l. 28.6.2012, n. 92. Anche questa decisione delle Sezioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] ., La concorrenza sleale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 2001, 255 ss., 264 s.) e gli artt. 1171, 1172 c.c. e 700 c.p.c., i quali, pur disciplinando misure giurisdizionali di natura cautelare, sembrano essere espressione di un ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] the impact of the entry into force of the Lisbon Treaty on the ECJ’s approach to fundamental rights, in C.M.L. Rev., 2012, 1565 ss.; Jacqué, J.-P., La Charte des Droits Fondamentaux de l’Union européenne: présentation générale, in Rossi, L.S., a cura ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] culturale” un concetto dal significato al tempo stesso intuitivo e sfuggente (v. per tutti Forrest, C., International Law, cit., 1 ss.). Non stupisce dunque che lo stesso diritto internazionale volto alla tutela del patrimonio culturale debba fare ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] in quanto opera dell’ingegno (si rinvia amplius a Gambino, A. M.-Stazi, A., Diritto dell’informatica, cit., 168 ss.; Di Cocco, C., L’opera multimediale, Torino, 2007; Astone, F., Le banche dati, in Manuale di Diritto dell’Informatica, cit., 201 ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] qui, ancora una volta, all’accurata indagine ed alla classificazione di Gamba, L’integrazione dell’art. 101 c.p.c., cit., 73-87, spec. 81 ss.
46 Si tratta, essenzialmente, della tesi propugnata da Chiarloni, Questioni rilevabili d’ufficio, diritto di ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , sempre in chiave critica – oltre a chi scrive (Carratta, A., Le più recenti riforme del processo civile, Torino, 2017, 8 ss.) – Punzi, C., La nuova stagione della corte di cassazione e il tramonto della pubblica udienza, in Riv. dir. proc., 2017, 1 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] al terzo debitor debitoris, Salvaneschi, L., In tema di legittimazione passiva nel procedimento ex art. 148 c.c., in Riv. dir. proc., 1988, 830 ss., la quale conclude nel senso che quella norma consente di «esperire due azioni di condanna tra loro ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ;l. 20.3.1865, n. 2248, All. E (Abolizione del contenzioso amministrativo); c.p.c. approvato con R.D. 28.10.1940, n. 1443 e l. 31.3 , in Enc. Dir., XIX, Milano, 1970, 588 ss.; Caianiello, V., Manuale di diritto processuale e amministrativo, III ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...