Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] conclusione stessa che costituisce il risultato (ossia: la conseguenza) di quel ragionamento (Comoglio, F.P., op. cit., 659 ss.).
L’art. 2727 c.c. afferma che il giudice prende le mosse da un «fatto noto» (ossia da un enunciato relativo a un fatto ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] certezza, titolo di credito non è. Per l’art. 2002 c.c., con il quale la disciplina generale dei titoli di credito si delle società, vol. II, t. I, Padova, 2010, 291 ss.; Libertini, M., Profili tipologici e profili normativi nei titoli di credito, ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , M. Associazione in partecipazione nel diritto tributario, in Dig. comm. IV, agg. IV, Torino, 2007, 75 ss.
Fonti normative
Artt. 1460, 2247, 2263, 2317, 2320, 2346, 2349, 2549-2553 c.c.; art. 77, l.fall.; d.lgs.10.9.2003, n. 276; l. 24.11.2003, n ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] di impugnazione implica per l’erede la definitività della sentenza impugnata.
Fonti normative
Art. 3, 23, 24, 53, 97 e 111 Cost.; artt. 456 ss., 752, 754, 1295, 2495 c.c.; artt. 64 e 65 d.P.R. 29.11.1973, n. 600; art. 12 d.P.R. 29.9.1973, n. 602 ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] grado di controbilanciarne la potenziale indeterminatezza (Siracusa, L., La legge, cit., 209 ss.; Ruga Riva, C., I nuovi, cit. 31 ss.; Ruga Riva, C., Commento all’art. 452 quater c.p., in Dolcini, E.-Gatta, G.L., a cura di, Codice penale commentato ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] e il ruolo proattivo delle pubbliche amministrazioni, in Federalismi.it, 2014, n. 4, 19.2.2014, 1 ss.; Deodato, C., La difficile convivenza dell’accesso civico generalizzato (FOIA) con la tutela della privacy: un conflitto insanabile?, in giustizia ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] avere ad oggetto, ex lege, sono quelli indicati all’art. 2810 c.c.: a) I beni immobiliari, che sono in commercio con le loro e mobiliari, cit., 38 ss.).
In base alla disciplina vigente, giusta l’art. 2847 c.c., è previsto un limite temporale ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] .-Recchione, S., a cura di, Riforme amministrative e responsabilità dei pubblici dipendenti, Rimini, 1996, 101 ss.; Galbiati, C., Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, in Dir. rel. ind., 4, 2013; Gargiulo, U., Il codice di comportamento ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] riferimento all’invio della richiesta, effettuato con le modalità previste dai co. 5 e ss. di detto articolo.
Il secondo comma dello stesso art. 410 c.p.c. dispone che detta procedura «sospende, per la durata del tentativo di conciliazione e per ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] amministrativo (ristampa della I ed. litografata del 1911-14 a cura di G. Miele), Padova 1960, 13 ss.; Caretti, P. - Pinelli, C. - Pototschnig, U. - Long, G. - Borrè, G., La pubblica amministrazione, Bologna - Roma, 1994; Casetta, E. - Foà, S ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...