• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2214 risultati
Tutti i risultati [20268]
Diritto [2214]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] pensiero, ecc.), considerati, allora, non più solo come logicamente prioritari rispetto ad altre regole (Esposito, C., La validità, cit., 53 ss., 146, 173; Kelsen, H., Das Problem, cit., 114) ma anche come valutativamente preminenti (sulla dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] breve di diritto internazionale privato, Padova, 2002, 126; Simonetto, E., Delle società, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1976, 389 ss.). Ove esistano amministratori delegati dotati di ampi poteri, è possibile ritenere che tale sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] del lavoro, Commento alla legge 4 novembre 2010 n. 183, 2010, Nogler, L.-Marinelli, M., a cura di, Milano, 2012, 216 ss.; Cecchella, C., Sub art. 31, in La riforma del mercato del lavoro, Commento alla legge 4 novembre 2010 n. 183, 2010, Nogler, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] il riferimento primo ed ultimo restano le norme inderogabili degli artt. 2119 c.c. e 3. l. n. 604/1966. Ne deriva che i 2010, I, 19. 9 Nogler, La disciplina , cit., 593 ss. afferma che l’analisi giurisprudenziale dimostra che la giusta causa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] l’arbitrato». [31] V., infatti, Odorisio, E., L’arbitrato nel nuovo codice dei contratti pubblici, cit., 1619 ss. [32] Cfr. l’art. 241, co. 5, v.c.c.p. [33] Nel senso che in tal modo erano state introdotte nuove ipotesi di ricusazione, v. Odorisio, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] . ed. 2 Caringella, F., Affidamento e autotutela: la strana coppia, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2008, 425 ss. 3 In primis, silenzio-assenso e d.i.a./s.c.i.a.: mi si consenta il rinvio a Sandulli, M.A., Il regime dei titoli abilitativi edilizi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] Dir. pen. e processo, 1997, 1387; Dean, G., Ideologie e modelli dell’esecuzione penale, Torino, 2004, 70 ss.; Diotallevi, G., «Sub artt. 730- 741 c.p.p.», in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, a cura di G. Lattanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] specifica disciplina (d.P.R. 8.3.1999, n. 70, cfr. Nogler, L., Lavoro a domicilio, cit., 581 ss.). Fonti normative Art. 2128 c.c.; l. 18.12.1973, n. 877. Bibliografia essenziale Amirante, F., Lavoro a domicilio, in Lavoro decentrato, interessi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] , F., Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione, Milano, 2013, 77 ss.; Garavelli, M., Riabilitazione, in Dig. pen., XII, Torino, 158 ss.; Iovino, F.P.C., Contributo allo studio del procedimento di sorveglianza, Torino, 1995; Moro, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] L’autonomia dell’interprete: a proposito del problema della responsabilità contrattuale, in Riv. dir. civ., 1964, 478 ss.; Bianca, C.M., Dell’inadempimento delle obbligazioni, Bologna-Roma, 1979; Busnelli, F.D., a cura di, Il principio di buona fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 222
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali