• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2214 risultati
Tutti i risultati [20268]
Diritto [2214]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] al suo debitore secondo quanto previsto dall’art. 2270, co. 2, c.c., in luogo della preclusione sancita dall’art. 2305 c.c. (Galgano, F., Le società in genere, cit., 317 ss.). Si è soliti differenziare, nell’ambito della mancata iscrizione della s.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] motivo revocatorio di cui all’art. 395 n. 5 c.p.c. (§ 1.1), vale a dire l’identità di giudicato amministrativo ed il processo di ottemperanza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1981, 1157 ss. 18 Cons. St., VI, n. 5409/2007. 19 Cass., S.U., 22.5.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] Cagnazzo, A.Toschei, S.Tuccari, F.F., a cura di, La sanzione amministrativa, Milano, 2016, 561 ss. 2 C. cost., 23.3.2015, n. 49. 3 C. cost., 7.4.2017, n. 68. 4 C. cost., 11.5.2017, n. 109. Sulla pertinenza alle sole sanzioni penali dell’art. 27 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] nella manualistica: Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, XIV ed., Milano, II, 2003, 404 ss.; Pagliaro, A., op. cit., 416. Rileva Grosso, C.F., I delitti contro la P.A., in Bricola, F.- Zagrebelsky, V., diretta da, Giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] (cfr. art. 2512, n. 1 e art. 2513, lett. a, c.c.) lo scopo mutualistico si configura per i soci come un risparmio di spesa o parole, in Problemi giuridici, Milano, 1959, vol. II, 379 ss.; Bassi, A., Le società cooperative, Torino, 1995; Buonocore, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] riparazione": no all'impiego delle intercettazioni dichiarate inutilizzabili nel giudizio di merito, in Giur. it., 2010, 942, ss., Papagno, C., I limiti temporali all’analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione, in Cass. pen., 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , è stato ritenuto inapplicabile alla Siae l’art. 1711 c.c. sui limiti del mandato). La legge prevede casi in cui è meno avvertito (Comm., 11.7.2012, Impact assessment, SWD(2012)204, 12 ss.). Fonti normative L. 22.4.1941 n. 633; l. 5.2.1993 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] recente sentenza della Corte costituzionale del 26.4.2018, n. 90. La ricognizione La scissione societaria disciplinata dagli artt. 2506 c.c. e ss., come modificati dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, consiste nel trasferimento del patrimonio a una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] 2000, n. 8109; Cass., 11.6.1997, n. 5244; Cass., 4.6.1992, n. 6857. 8 Cfr. C. cost., 23.5.2008, n. 169, in Fam. dir., 2008, 670 ss., con nota di Tommaseo, F., Dichiarate parzialmente illegittime le regole sul foro competente per i giudizi di divorzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] tra giudizio ordinario e arbitrato rituale, in Giur. it., 2014, 1382 ss.; Asprella, C., Translatio iudicii nei rapporti tra arbitrato e processo, ibidem, 1388 ss.; Consolo, C., Il rapporto tra arbitri-giudici ricondotto, e giustamente, a questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 222
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali