Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] F., La tutela penale della libertà individuale, Milano, 2002, 258; Pedrazzi, C., Appunti sulla violenza quale “mezzo del reato”, in Riv. it. dir. pen., 1956, 660 ss.). Secondo tale accezione il requisito costitutivo della violenza si tradurrebbe in ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...]
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale, parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 444 ss.; Baccaredda Boy, C.-Lalomia, S., I delitti contro il patrimonio mediante violenza, in Marinucci, G.-Dolcini, E., a ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] dir. proc. pen., 1982, 1383.
21 Per ulteriori approfondimenti v. Dies, La riforma, cit., 326 ss. La riprova è data dal fatto che l’art. 2, co. 4, c.p. imporrebbe l’applicazione della confisca penale qualora la precedente disciplina fosse ritenuta nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] previsti dalla Carta costituzionale (v. tra gli altri Esposito, C., Decreto-legge, in Enc. dir., XI, Milano, 1962, 866 s.; Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, II, Padova, 1976, 718 ss.; e cfr. da ultimo Marazzita, G., L’emergenza ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] del proprietario (in tal senso Nicolò, R., Tutela dei diritti, sub art. 2900, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1957, 88 ss.; in senso contrario, Monteleone, G., Profili sostanziali e procedurali dell'azione surrogatoria, Milano, 1975 ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] e n. 69.
15 Sul punto: Cuniberti, M., La Consulta rigetta le questioni di costituzionalità sul c.d. ‘decreto ILVA’, in Ambiente e sviluppo, 2013, 6, 505 ss.; Cavanna, V., ILVA, criterio di ragionevolezza e bilanciamento dei diritti (nota a Corte cost ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] condotte finalizzate al risparmio di imposta, ossia la presenza di una connotazione fraudolenta e ingannatoria, Santoriello, C., Abuso del diritto, cit., 384 ss.).
Le fattispecie penali rilevanti
La riforma del d.lgs. n. 74/2000, attuata con il d ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] amministrativi, Roma, 1933; Id., Motivazione degli atti amministrativi, in Novissimo digesto italiano, Torino, 1957, 958 ss.; Mortati, C., Obbligo di motivazione e sufficienza della motivazione degli atti amministrativi, in Giur. it., 1943, III, 2 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. 648 bis c.p., operato con il d.l. 21.3.1978, n. 59 (conv. in Dir. pen. e processo, 2, 2005, 235 ss.). Si tratterebbe di un’opzione ermeneutica secondo cui non ogni ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 898/1970, delle disposizioni di cui al titolo II del libro IV del c.p.c. e degli artt. 6 e 12 del d.l. 12.9.2014, scioglimento dell’unione civile, in Unioni civili e convivenze di fatto, cit., 70 ss.; Casaburi, G., op. cit., 10 s.
25 Oberto, G., op. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...