• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2214 risultati
Tutti i risultati [20268]
Diritto [2214]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

Filtro in appello e ricorso per cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filtro in appello e ricorso per cassazione Paolo Vittoria Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] M.P., La formulazione dei motivi di appello nei nuovi artt. 342 e 434 c.p.c., in Riv. dir. proc., 2014, 914 ss.; Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, ivi, 2013, 136 ss. 2 Sulle prime applicazioni da parte dei giudici di merito, v. i provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Autrice v. anche La mediazione: definizioni e tipologie, in La mediazione civile e commerciale, a cura di C. Besso, Torino, 2010, 49 ss; per riferimenti completi ai provvedimenti ricordati si rinvia a Breggia, L., La procedura e gli organismi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente Valerio Brizzolari Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] nell’ambito applicativo del d.lgs. n. 122/2005, si veda D’Arrigo, C.M., La tutela contrattuale degli immobili da costruire, in Riv. not., 2006, 918 ss. Tra queste occorre ricordare sicuramente il cd. preliminare di preliminare, a proposito del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDURA CONCORSUALE – DIRITTO REALE – FIDEIUSSIONE – OBBLIGAZIONE – PIGNORAMENTO

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] di usufrutto, di uso, e di pegno (art. 1153 c.c.). È possessore di buona fede chi possiede, ignorando di ledere della casa familiare nella giurisprudenza, in Fam. dir., 2011, 92 ss.; Cappuccio, F., La cessione dei crediti, in Fava, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] 23 Cost. bensì l’art. 41 Cost.. Si veda, in tal senso, C. cost., 23.4.1965., n. 30, concernente la determinazione del prezzo fin., 1956, I, 248 ss.; Fantozzi, A., Il diritto tributario, Torino, 2003, 15 ss. e 89 ss.; Fedele, A., Commento all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] . 2109 c.c. (C. cost. 30.12.1997, n. 616, in Foro it., 1988, I, 1062 ss. e 2153 ss.). La . 61). Fonti normative Art. 36 Cost.; Art. 31.2 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; Art. 2109 c.c. ; art. 10 d.lgs. 8.4.2003, n. 66; art. 4, co. 2, lett. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consulenza tecnica [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Ferruccio Auletta Abstract Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] , 1962; Franchi, G., La perizia civile, Padova, 1959; Russo, M., Appunti sulla nuova dialettica formalizzata tra C.T.U. e parti, in Giur. it., 2013, 219 ss.; Scarpa, A.-Auletta, F., La scelta del Ctu è veramente “cosa del giudice”?, in Giust. insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] deposito. Esso consiste in un’obbligazione (in senso tecnico ex art. 1173 c.c.) di dare, fare o non fare, imposta al beneficiario di una liberalità M., Principi di diritto testamentario, Torino, 1957, 109 ss.; Cass., 18.3.1999, n. 2487) assimilano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] l’azione penale (art. 112 Cost.) – perché di questo non costituisce estrinsecazione necessaria (C. cost., 9.5.2003, n. 165; 16.7.2002, n. 347; 21 procedere, in Arch. pen., Supp. n.1, 2018, 657 ss. 2 Per un efficace quadro di sintesi, cfr. Bargis, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Locazione e forma scritta

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Locazione e forma scritta Luca Varrone La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] degli interpreti, Napoli, 1987; Breccia, U., La forma, in Tratt. Roppo, I, Formazione, a cura di C. Granelli, Milano, 2006, 703 ss. 2 Sul neoformalismo e sull’evoluzione delle funzioni della forma Scalisi, V., Forma solenne e regolamento conformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 222
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali