• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2214 risultati
Tutti i risultati [20268]
Diritto [2214]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] formati da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni sono da considerare atti pubblici ex artt. 2699 e ss. c.c., ma solo quelli redatti da soggetti investiti della funzione di documentazione con certezza legale. Nell’ambito poi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 381; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460, Princeton, N. J., 1963, pp. 224 ss.; C. Tantussi. F. C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] , più in generale, le condizioni di utilizzabilità della cd. espropriazione contro il terzo proprietario ai sensi degli artt. 602 ss. c.p.c., è necessario che nell’atto di precetto, da notificarsi anche al detto terzo, sia indicato il bene che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] sull’interpretazione degli enunciati degli art. 317 ss. c.p., e nel singolo caso giudiziale Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss. 4 Cfr., ad es., Cass. pen., sez. VI, 3.3.2009, rv. 243047 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] le controversie assoggettate alla speciale disciplina del rito del lavoro (art. 410 ss. c.p.c.) e attribuite dall’art. 413, co. 4, c.p.c. alla competenza territoriale (esclusiva e pattiziamente inderogabile) del giudice nella cui circoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di modificazioni del capitale sociale (artt. 2377 ss. c.c.). Si è voluto in tal modo ostacolare 136 avevano preferito il dualistico. Fonti normative Artt. 2325-2451; 2484-2497 septies c.c.; artt. 60 ter ss. d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.); r.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di un sistema di amministrazione e controllo – alternativo a quello «tradizionale» (artt. 2380 bis ss. c.c.) e a quello «dualistico» (artt. 2409 octies ss. c.c.) – fondato sulla presenza di un consiglio di amministrazione e di un comitato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] su cui è possibile che cada l’accordo delle parti è la sospensione condizionale della pena (artt. 163 ss. c.p.). Ciò non avviene in forza dell’art. 444, co. 3, c.p.p., che prevede la facoltà unilaterale di una delle parti (normalmente l’imputato) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] possibile per definizione. In caso di obbligazione indivisibile, ai sensi dell’art.  1317 c.c., questa viene regolata dalle norme relative alle obbligazioni solidali  (1292 ss. c.c.), in quanto applicabili. Da un punto di vista soggettivo, infine, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] della corretta applicazione della tariffa doganale e delle altre misure di politica commerciale (artt. 22 e ss. c.d.c.; artt. 35 e ss. d.a.c.). In particolare, l’identificazione del luogo di origine di un prodotto è necessario non soltanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali