• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [11818]
Diritto [537]
Biografie [9859]
Storia [2781]
Arti visive [2555]
Religioni [1787]
Letteratura [998]
Musica [644]
Diritto civile [365]
Economia [244]
Medicina [220]

ARGENTO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTO, Gaetano Elvira Gencarelli Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] puntuale attuazione: dalle biblioteche di S. Domenico Maggiore, dei ss . Apostoli e di S. Giovanni a Carbonara venne sottratto dell'ill. sig. Duca D. G. A. Presidente del S. R. C. di Napoli ... nelle liti tral Priore, el Regio Tesoriere fu D. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] sepolto nel cimitero situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. La superstite produzione del M. primum, secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , non da allettare la gioventù»); le Vite di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca Archivio, Diario I, p. 519; Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, Archivio, 10, c. 99v; Modena, Biblioteca Estense, It. 1087 (= α.L.6.71) (corrisp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in una lettera papale (Arch. Segr. Vat., Reg. Aven., 256, c. 263v). Dopo la morte di Clemente VII, il B. si fece promotore amplissima collectio, VII, Lutetiae Parisiorum 1733, coll. 467 s., 534 ss., 798-803, 818 s., 981-985; Istoria fioren. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 165, 275 s.; C. Gasparotto, La reggia dei da Carrara e le nuove stanze dell'Accademia patavina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] Petroni da secolari rapporti, e l’abbazia della Ss. Trinità ad Alfiano; rappresentante dello stampatore romano Pietro E XXVIII/3; Parigi, Bibliothèque nationale, Fondi Italiani, ms. 1595, c. 94v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUONACCORSI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Stefano Roberto Abbondanza Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] con sigillo); n. 83, pp. 248v-251v (consilum); n. 103, c. 265v (dicembre 1393, subscriptio a un consiglio di Angelo degli Ubaldi); n S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 2, Firenze 1647, pp. 943 ss., 969; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] a beato Pio X sapienti consilio riformata, Roma 1952, p. 204; C. Verlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668 . histor. belge de Rome, XXVII (1952), pp. 257, 259 ss., 263; I. Müller, Die Abtei Disentis, II, 1655-1696, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] : la commenda delle abbazie di S. Stefano del Como dei SS. Vittore e Costanzo nel marchesato di Saluzzo (13 luglio 1559), i sospetti di Pio IV con una serie di accuse contro il C., che si sommarono a quella di congiura contro il papa mossagli negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Gaetano Quagliarello Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. Il casato vantava [...] dell'età giolittiana nel Salento, Roma-Bari 1973, pp. 69 ss.; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento, G., un'esperienza politica dall'età giolittiana alla Costituente, Lecce 1981; C. Nassise, Osservazioni su G. G. ed il nittismo meridionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali