• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [20268]
Diritto civile [644]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Archeologia [3562]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Storia delle religioni [337]

Comunione

Enciclopedia on line

La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] legale, se il suo titolo stia nella legge, ovvero incidentale, quando sia dovuta a circostanze fortuite, come avviene per es. nella successione a causa di morte in conseguenza della chiamata di più eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunione (4)
Mostra Tutti

Nullità. Diritto civile

Enciclopedia on line

La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] parla invece di nullità relativa se può essere fatta valere solo da alcuni soggetti (ad esempio, nel caso previsto dall’art. 134 c.cons.). La nullità può colpire tutto il negozio ovvero soltanto una parte di esso: si parla in questo caso di nullità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – NEGOZIO GIURIDICO – PRESCRIZIONE – USUCAPIONE

Mandato. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] in questo caso, al contratto di mandato si applicano anche le norme sulla rappresentanza di cui agli artt. 1387 ss. c.c., per cui gli atti compiuti dal mandatario nei limiti delle facoltà conferitegli producono direttamente effetto nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RECESSO – INABILITAZIONE – ATTI GIURIDICI – OBBLIGAZIONI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] le altre per la ceramica. Bibl.: Arch. Anz., 1932, c. 183 ss.; 1933, c. 262 ss.; 1934, c. 196 ss.; 1935, c. 260 ss.; 1936, c. 181 ss.; 1938, c. 586 ss.; 1940, c. 308 ss.; 1943, c. 339 ss.; Kerameikos, Ergebnisse der Ausgrabungen, I-V, I, Berlino 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] ’aliud pro alio, che nella compravendita legittima il ricorso alle regole generali in tema di inadempimento (artt. 1218 e 1453 ss. c.c.), ma solo la realizzazione di un’opera del tutto inadatta alla sua destinazione, ai sensi dell’art. 1668, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] La nostra riforma tace su questi aspetti di non trascurabile rilevanza. Quanto alla prova della filiazione, gli artt. 236 ss. c.c., prima riservati alla filiazione legittima, si applicano ora a tutti i figli cosicché la filiazione viene provata con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , «si applicano» – a mente della prima delle due disposizioni da ultimo citate – anche le norme di cui agli artt. 1387 ss. c.c., in tema di rappresentanza. Si è di fronte, in tal caso, ad un esempio di collegamento negoziale funzionale tra procura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ossia ai creditori e agli aventi causa dal compratore, è regolata sia dal codice sia da leggi di settore (v. gli artt. 1524, 2644 ss., 2915 c.c.; 45, 73 l. fall.; art. 11, co. 3, d.lgs. 24.7.2002, n. 231). Ad evitare le sopraffazioni e gli abusi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] bisogni, soprattutto di carattere industriale; dettando inoltre una specifica disciplina per le servitù di bonifica (art. 1044 ss. c.c.), in connessione con le leggi speciali in materia di bonifica e di vincolo forestale. Le servitù coattive sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] de quo come tipo contrattuale a sé stante potrebbe sopperire alle lacune della disciplina di cui agli artt. 2229 ss. c.c. Si pensi ad esempio alla codificazione degli obblighi d’informazione e della tenuta della cartella clinica con il correlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali