Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] di usufrutto, di uso, e di pegno (art. 1153 c.c.). È possessore di buona fede chi possiede, ignorando di ledere della casa familiare nella giurisprudenza, in Fam. dir., 2011, 92 ss.; Cappuccio, F., La cessione dei crediti, in Fava, P., ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] deposito. Esso consiste in un’obbligazione (in senso tecnico ex art. 1173 c.c.) di dare, fare o non fare, imposta al beneficiario di una liberalità M., Principi di diritto testamentario, Torino, 1957, 109 ss.; Cass., 18.3.1999, n. 2487) assimilano l ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] degli interpreti, Napoli, 1987; Breccia, U., La forma, in Tratt. Roppo, I, Formazione, a cura di C. Granelli, Milano, 2006, 703 ss.
2 Sul neoformalismo e sull’evoluzione delle funzioni della forma Scalisi, V., Forma solenne e regolamento conformato ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] leciti dannosi nella teoria della responsabilità civile, in Scognamiglio, C.Figone, A.Cossu, C.Giacobbe, G.Monateri, P.G., Illecito e responsabilità civile, Torino, 2005, 100 ss.
5 Torregrossa, G., Il problema della responsabilità da atto illecito ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] della vittima dell’illecito, osservazioni a Cass., ord. 22.6.2017, n. 15534, in Foro it., 2017, I, 2256 ss.
2 Bianca, C.M., op. cit., 168.
3 Giusti, G., op. cit., 193 ss.
4 Tra le tante, Cass., 7.1.2000, n. 81; Cass., 2.3.2010, n. 4950; Cass., 20.5 ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] ., 11.9.2015, n. 18001.
4 Perlingieri, P., Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1975, 257 ss.
5 Si veda, ad esempio, Cass., 21.4.1975, n. 1532.
6 Cass., 22.10.1965, n. 2188 ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] '"huomo di gran giuditio, e di probatissimi costumi" (ibid.).
Nel 1514 il C. fu inviato a Siena dal padre per studiar leggi, ma di qui passava criminalia (Venetiis 1582, I, pp. 95 ss.; II, pp. 72 ss.). Una certa risonanza ebbe anche un suo Speculum ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] 1518, il Consiglio stabilisce di abrogare il compenso annuo per il C., il quale verrà d'ora in avanti risarcito in misura dei servigi popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 339 ss.;L. Baldacci, Il petrarchismo icaliano del Cinquecento, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del negus Dāwit I (alla fine del sec. XIV d. C.) o i musulmani a razziare sulle frontiere scioane per ricostituire il loro digiuno degli Apostoli (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] b) 6 anni, per ottenere le 8 settimane supplementari di ferie pagate; c) 9 anni, per la riduzione di 18 ore della durata settimanale del dalla dottrina tedesca (v. Sinzheimer, 1908, pp. 92 ss.) e appare ampiamente diffusa (in Italia per opera di ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...