Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] gli atti compiuti dal minore sono invalidi (art. 591 c.c., art. 1425 c.c. e così via). Finché non raggiunge la maggiore età può superare la durata di ventiquattro mesi ed è prorogabile (artt. 1 ss. l. 4 maggio 1983, n. 184, come modificati dalla l. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 636-637, 700-701; 25, cc. 83, 126, 136, 338; Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tenebuntur".
61. Sull'emancipazione dei filii v. E. Besta, Il diritto, pp. 90 ss.; G. Zordan, I vari aspetti, pp. 160 s.
62. Liber sextus, cap. 9, c. 75v, Quod dictus tempus tredecim annorum non preiudicet cartis fraternis compagnie, neque cartis ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] un rapporto di parentela.
Norbert Kamp (1996, pp. 2 ss.), a sua volta, nel delineare l'orizzonte europeo in cui di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Galasso. Tra i profili biografici dei vari dizionari meritano attenzione: E.C., IX, s.v., coll. 1496-98; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Verna, dove si trovava per la festa delle Ss. Stimmate, compilò le nuove costituzioni della riformata pp. 445-448; P.E. Kovács, I miracoli di s. G. da C., in S. G. da C.: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] it., 2003, I, 2970.
4 In questo senso Trib. Roma 23.11.2005, L. c. Università Cattolica, in www.dejure.it.
5 Cass., 10.5.2002, n. 6735, 5.2003, n. 8828, ambedue in Foro it., 2003, I, 2272 e ss., e quindi con Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972. Nessuna ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ., Fondazione e impresa, in Riv. dir. civ., 1968, I, 26 ss.; Rescigno, P., Fondazione e impresa, in Riv. società, 1967, 812, dalla censura di incostituzionalità le norme di cui all’art. 2221 c.c. e 1 l.fall., in quanto le stesse avrebbero considerato ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] e principi del diritto nel pensiero di L. Mengoni, in Europa dir. priv., 2007, 411 ss.); inserito nello stesso contesto temporale, si veda anche lo scritto di Castronovo, C., L’avventura delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, 21 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] unitario: un'armonia nel rispetto delle dissonanze, in Contr. impr. Europa, 1996, I, 43 ss.; Vranken, M., Fundamentals of European Civil Law, Londra, 1997; Von Bar, C., The Common European Law of Torts, Oxford, 1998; Watson A., Roman Law and English ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...