Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] Alpa, G., La seconda versione dei Principles of European Contract Law, in Nuova giur. civ. comm., 2000, II, 121 ss.; Bianca, C.M. Diritto civile, 3, Il contratto, Milano 2000, 683; Cannizzaro, E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] biologiche è stata prontamente evidenziata da Nicolussi su Avvenire del 12.6.2014.
25 Cfr. C. cost., 22.11.2013, n. 278, in Corr. giur., 2014, 471 ss., con nota di T. Auletta.
26 Sempre con riferimento alla disciplina dell’anonimato della partoriente ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] all’intero negozio. Spicca sopra tutti l'art. 1344 c.c., dove l'equivoco riferimento alla causa non vale a Funzione illecita e autonomia privata, Milano, 1970, 69 ss.; Scognamiglio, C., Interpretazione del contratto e interessi dei contraenti, Padova ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] e per i figli nella separazione e nel divorzio, Padova, 2009, 94 ss.
14 Cass., 17.3.1989, n. 1322 (evidenza aggiunta). In senso 5.
23 Cass., 10.5.2017, n. 11504.
24 Rimini, C., Verso una nuova stagione per l’assegno divorzile dopo il crepuscolo del ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] dell’interpretazione delle condizioni generali di contratto, in Le condizioni generali di contratto, a cura di C.M. Bianca, I, Milano, 1979, 123 ss.) è assegnato il ruolo di norma speciale dedicata in via esclusiva ai contratti per adesione o ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] ”. A proposito dell’handicappato psichico permanente, in Rass. dir. civ., 1985, 46 ss.; Risolo, C.I., L’amministrazione di sostegno, in Fam. dir., 2012, 1157 ss.; Roma, U., La Cassazione alla ricerca del discrimen tra amministrazione di sostegno e ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] al netto o al lordo delle imposte (Ficari, V., Sostituto e responsabile di imposta, cit., 5640 ss.).
Viceversa, in relazione alle liti c.d. di adempimento promosse dal sostituito nei confronti del sostituto è stata affermata sia la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] .it.
10 In Nuova giur. civ. comm., 2013, I, 519, con nota di C. Fatta e M. Winkler.
11 Trib. min. Roma, 30.7.2014, in Nuova , n. 258 e n. 259, in Nuova giur. civ. comm., 2016, I, 205 ss., con nota di A. Nocco.
16 App. Torino, sez. min., 27.5.2016, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] C., giureconsulto milaneseed i suoi "Consilia", in Studi di storia e dirittoin onore di A. Solmi, Milano 1941, II, pp. 155 ss.; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parmaattraverso i secoli, Parma 1953, p. 19; F. Cognasso, Ilducato visconteo da ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] Le associazioni non riconosciute ed i comitati, nel Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1974, 86 ss.; Galgano, F., Delle persone giuridiche, nel Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1969, 31 ss.; Marasà, G., Le società senza scopo di lucro, Milano ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...