Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] c.c., preventivamente instaurato.
15 App. Palermo, 31.8.2015, in Corr. giur., 2015, 1558 ss., con nota di S. Veronesi.
16 C di G. Casaburi; in Fam. dir., 2017, con nota di E. Faletti.
26 C. eur. dir. uomo, 27.1.2015, in Foro it., 2015, IV, 123 con ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] della maternità.
È così frequente il richiamo all’art. 5 c.c., che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo ma anche per contrarietà all’ordine pubblico, ai sensi del combinato disposto degli artt. 15 ss. d.P.R. n. 396/2000, e dell’art. 16 l. ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] e L. Lenti, XXIII, Padova, 2011, 312 ss.; Amaglini, R., L’assegnazione della casa familiare, in Foro it., 2007, I, 302; Trib. Firenze, 16.5.2007, in Fam. dir., 2007, 834.
21 C. cost., 30.7.2008, n. 308.
22 Cass., 2.10.2007, n. 20688; Cass., 15.9.2011, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 544, p. 416; 564, p. 431; 587, pp. 447 s.; 590, p. 449; 592, pp. 451 ss.; 609, p. 467; 611, p. 469; 623, p. 480; 627, p. 483; 640, p. 494; 645 'università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 42 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza al castello di Pavia, I ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] , in Riv. not., 2006, 1182; Luminoso, A., Contratto fiduciario, trust e atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c., ivi, 2008, 993 ss.
24 Si ponga sol mente al fatto che l’adattamento di strutture negoziali tipiche, come il mandato, legittimerebbe la ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] S.U., 8.10.2008, n. 24772, in Nuova giur. civ. comm., 2009, I, 368 ss.; Cass., 24.9.2015, n. 18878, in Giur. it., 2015, 2567), l’art. 2041 c.c. presupporrebbe che l’arricchimento del soggetto responsabile e l’impoverimento del soggetto tutelato siano ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] cc.86 s., 93, 199; a.1472, c.137; a.1473, c.75; a.1476, c.47; a.1492, c.114; a.1493, c.6; Ibid., Camera Apostolica Perugina, n. 4 , 250, 259, 263 s., 266 s., 271 s., 280, 284 s., 289, 304 ss., 310, 317, 321, 325, 341, 363, 365, 368 s., 371 s. e passim ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] prassi professionale tra interessi privati, fini pubblici e benefici, a cura di A.C. Di Landro, Napoli, 2010, 183 ss.
4 Da ultimo Trib. Bolzano, 8.4.2013, in Trusts, 2014, 49 ss. e Trib. Napoli, 3.3.2014, in www.dirittocivilecontemporaneo.com.
5 V ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] deve acquistarlo muoia. Ma se il titolare del diritto muore, non c’è più alcun soggetto capace di acquistare quel diritto. Delle due, giuridiche, in Riv. crit. dir. priv., 2012, 523 ss., poi ripresa e condivisa da Scarano, L.A., La quantificazione ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di agire informati di cui al co. 6 dell’art. 2381 c.c.: e, in tale contesto che pure mantiene ferma la solidarietà, Torino, 2013, 833.
3 Angelici, C., La società per azioni. Principi e problemi, Milano, 2012, 379 ss.
4 La delega non ha carattere ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...