Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] della prova», quindi..., in Contr. e impr., 2016, 369 s.
13 Mazzoni, C.M., Vita e non vita in Cassazione. A proposito di Cass. n. 25767/ che nol consente, in Danno e resp., 2016, 361 ss.
15 Ponzanelli, G., L’imperialismo della responsabilità civile, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] , 7, 10 ss., 18 s., 21 s., 37, 81; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 103; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castig. ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos, I, Romae 1908, pp. 337 s.; C. Manaresi, I ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] .
15 Cass., 13.9.2012, n. 15334; Cass., 21.1.2009, n. 1551.
16 Per tutti, Bianca, C.M., Diritto civile, VI, La proprietà, II ed., Milano, 2017, 85 ss.
17 Per questi rilievi, v. tra gli altri, Musolino, G., Il parcheggio fra servitù prediale, servitù ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] .Richiamato a Torino nei primi mesi del 1760 il C. venne nominato, in riconoscimento dei servizi resi, gentiluomo I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; G. Prato, Problemi monet. e bancari nei secc. XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] nullità (totale o parziale) ex art. 1418 c.c., della clausola stessa, per contrasto con il precetto Autonomia privata e poteri del giudice, in Dir. giur., 2004, spec. 8 ss.
16 Cfr., ad es., Navarretta, E., Diritto civile e diritto costituzionale, in ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] Resta, G., L’immagine dei beni, in Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, a cura di G. Resta, Torino, 2011, 550 ss.; Geiger, C., La remise en cause du droit à l’image des biens: une privatisation du domaine public enfin freinée?, in Rev. Lam. Dr ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] una nullità virtuale, ai sensi del co. 1 dell’art. 1418 c.c.17), e ritenendo a questa stregua che la disposizione dell’art. 38 della disciplina del credito fondiario, in Contratti, 2014, 439 ss. Nello stesso ordine di idee v. anche Dolmetta, A., ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] bolognese dei "Memoriali" in L'Archiginnasio, IX (1914), 6, pp. 379 ss.; su Gli Speranzini di Bologna,ibid., XI (1916), 1-2, pp. 36 1956 gli successe sulla cattedra Giacomo Perticone).
Dal 1938 il C. portò la sua residenza a Roma, ove abitò in piazza ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 48r-63r; ms. Brancacciano VI. B. 10, cc. 58r-73v, in partic. c. 65r (tutti sull'aggregazione a Nido). Sull'opera di M. e i nodi biografici Matteo d'Afflitto, Lecce 1988, pp. 20-22 e n., 133 ss.; D. Maffei, Di un inedito 'modo in iure studendi' di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] sess., tornata del 9 ag. 1920, pp. 5301 ss.), ai contratti di locazione di fondi rustici. Sul finire . Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Marino, Partiti e lotte di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...