CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] i documenti a nostra disposizione, stabilire l'anno di morte del C. (né si può sapere se sia stata curata da lui l Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 17 ss., 88; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] missione siciliana.
L'anno stesso del suo ritorno il C. ricoprì nell'università la cattedra vespertina di diritto civile, scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 168 ss.; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 317, 320; ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , il S. Marco di Venezia che ripete lo schema dei Ss. Apostoli di Costantinopoli è a croce greca, sormontata da cinque il passo è compiuto da Eutiche, per il quale, dopo l'Incarnazione, c'è nel Cristo una sola natura. Il Tomo di san Leone Magno e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] riconoscere nel Leonidaion di Olimpia (v.), edificio del sec. IV a. C. che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un continuo citate dal sec. X in poi quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più antichi alberghi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, −C, −E; i geni di classe ii sono HLA-DR, −DQ, −DP, −DO, −DN; i , Manuale di bioetica, Milano 1994, p. 597 ss. Per quanto riguarda i problemi legati all'accertamento di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] sopra la possibilità e i limiti del diritto di famiglia, ibid., pp. 223 ss. Per la legge sull'aborto, cfr.: AA.VV., L'interruzione volontaria della gravidanza, Milano 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto, Padova 1978. Sul diritto ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] che al risarcimento dei danni verso il mezzadro (art. 4, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273).
L'avente diritto alla di diritto civile sui contratti agrarî, Milano 1957, p. 31 ss., 67 ss.; G. Carrara, I contratti agrarî, 4ª ed., Torino 1959 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è il fine: a) guerra e diritto; b) guerra e sicurezza; c) guerra e progresso.
Il rapporto fra guerra e diritto è molto complesso. dell'Alleanza fosse quello di rispondere alla minaccia degli SS 20 con armi di tipo analogo installate in alcuni di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] (tr. it.: Middletown, Milano 1970).
MacIver, R. M., Page, C. H., Society, New York 1949.
McPherson, J. M., An ecology of "Politica del diritto", 1975, n. 5-6, pp. 579 ss.
Oleck, H. L., Non profit corporations, organizations and associations, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] arenata era stata intavolata prima della battaglia di Arcole e che "c'était à l'instant de l'orage" che i Piemontesi avevano e l'impero francese,Torino 1892, I, pp. 372 ss., 493 ss.; Memoriale indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...