GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un importo di 12.000 scudi. In quel delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; 1782, c. 126v; 1783-88: 1783, c. 18; 1786, c. 90v; 1788, c. 134v; 1789-94: passim; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] 219-30.
Fonti e Bibl.: In mem. del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed 1930, pp. 104 ss., 116 ss., 121-124, 135 ss., 149, 150,152, 161 s.,165, 187 ss., 208 ss., 217, 222, 277 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] p; 57; A. Tenenti, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise 1592-1609, Paris 1959, pp. 178, 182 ss., 188 s., 191 s., 267 (il C. vi compare col nome di Pietro, come partecipante ad alcune assicurazioni fra il 1596 e il 1600); P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] cui il F. venne nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dal matrimonio l'anno successivo nacque 1935, Milano 1935; O. M. Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito italiano, adunanza del consiglio d'amministrazione del ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] aggiunto come ratio fondante del nazionalismo: se è vero - notava il C. - che "la ricchezza [e] il dominio delle cose hanno anche Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull'abbozzo di un'ideologia planista: S. Lanaro, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] sett. 17, 1476 nov. 10; Anziani al tempo della libertà, n. 532, reg. 34, c. 40; n. 533, reg. 35, cc. 83rv, 84, 86; n. 534, reg Archivio Buonvisi, I, n. 36, cc. 16-23, e passim;n. 43, pp. 16 ss.; n. 64, ins. 2 e 19; n. 72, cc. 201s-202d, 246 (Benedetto ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1); a Roma, presso l'Archivio centr. dello Stato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, pp. 72, 127 ss.; L. Villari, Le avventure di un capitano d'industria, Torino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] e del 1596-99 (63,3%); una "missa" di 3.000 scudi alla "Fabio Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1º ag. 1599-31 dic. 1602 (20%). 35 (contratti del B., 1569-1585); n. 44, pp. 827 ss. (testamento e codicillo del B.); n. 68, pp. 664-665 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] commissionaria agricola e industriale, in Boll. uff. d. soc. per azioni, XX [1902], I, 44, pp. 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e del gruppo fu solo un momento di una manovra a più largo raggio che tendeva ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 297, 309, 312, 321 s., 337 s., 354 s., 359, 362 s., 368, 390; C. Samaran-G. Mollat, La fiscalité pontificale en France au XIVe siècle, Paris 1905, p. 151; P , in Arch. stor. ital., XCVI (1938), pp. 163 ss. (ora in Etudès d'hist., cit., I);Id., Les ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...