BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Ferrara 1935, pp. 12, 44, 66, 80, 82, 85 ss., 88, 102, 107 s.; Elenchi dicompromessi o sospettati politici, a in Italia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, p. 16 e nota; VII, ibid. 1964, pp. 67, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] degli Incurabili gli fruttarono la nomina di rettore per parecchi anni. Contemporaneamente il C. edificava a sue spese nella chiesa di S. Simone un altare in onore dei SS. Carlo e Filippo. Infine per la zelante partecipazione alla Compagnia del Neri ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] alla moglie Ursula l'amministrazione del patrimonio (15 ottobre 1491).
Il C. è ricordato per l'ultima volta in un documento del 5 nov . Tirols und Vorarlbergs, XVI-XVII(1919-20), pp. 147 ss.; A. Alberti-R. Cessi, La politica miner. della Repubblica ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] .A partire dal 21 febbr. 1374 e per un anno fu invece il C. (già fattore in Avignone nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) famiglie lucchesi (sec. XVIII), pp. 533 ss.; R. Archivio di Stato di Lucca, Inventari, I, a c. di S. Bongi, Lucca 1872, p. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] e i diritti di patronato sulla locale chiesa parrocchiale, Ss. Biagio e Niccolò, di cui anche il G. 148v; Arte del cambio, 136, c. 53; Prestanze, 6, c. 18; 13, c. 23; 19, c. 20v; 24, c. 13v; Provvisioni, Registri, 45, c. 15; I Libri di commercio ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] . Mayor, Torino 1895, pp. 86, 274, 293; Carteggi di C. Cavour, I-XV, Bologna 1926-1954, ad Indices (Bologna 1961). finanza delle prime guerre per l'Indipendenza, Roma 1930, pp. 83 ss.; Id., La formazione e l'opera della Banca di emissione nelregno di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] un Marino figlio di Alessandro di Zuanne, entrambi dei ramo di SS. Apostoli, detti "dalle scoazze" (immondizie); un Marino figlio di .
Morta tra il 144 e il 1417 la prima moglie, il C. si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] s., 432 s., 443, 456 s.; IV, pp. 23 s., 421 s.; V, pp. 41, 111 ss., 118 s., 153 s., 176 s.; Monitore di Roma, II (1798-99), pp. 157, 188 s., 193 Cugnoni, Roma 1882-88, II, p. 39; III, p. 99; C. Bandini, Roma nel Settecento, Roma 1930, pp. 162, 201; V ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] sua caduta. Documenti autentici dell'attività del C. come voce non spregevole della cultura dialettale sono vernacoli, in Giorn. stor. d. letteratura italiana, XI (1888), pp. 156 ss., V. Forcella, Iscrizioni... di Milano..., IV, Milano 1890, p. 305 n ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] del contratto stipulato, dopo la scoperta delle miniere, tra il C. e il Comune di Corneto. Se la data di de l'alun en Flandre au Moyen-Age, in Le Moyen-Age, LXI(1955), pp. 194 ss.; J. Delumeau, L'alun de Rome. XV -XIX siècle, Chambéry 1963, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...