libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] c.d. l. civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e nei documenti costituzionali successivi (Habeas Corpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss alle c.d. ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] e Bibl.: G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini..., Perugia 1829, I, 2, pp. 264 ss.; Q. Testi, L. C., in La chimica, VI (1930), pp. 203 ss.; P. Pizzoni, Scienziati umbri, in Boll. della deput. di stor. patr. per l'Umbria, XXXIX(1942 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] pp. 91-101 passim; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, 1, pp. 326 ss.; II, p. 8; C. Fornari, Di G. B. D. e delle sue scoperte, Napoli 1900; G. Parascandolo, Notizie autentiche sulla famiglia e sulla patria ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] e R. Clausius. Su quest'ultimo argomento il C. ritornava a scrivere nel 1859 in una memoria dal e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, pp. 40 ss.; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXI [1912], 2, pp. 231-234, 271-274, 332 ss.).
Tra il '23 e il '29 il C. scrisse numerose note di geometria differenziale; in una di queste (Su lo scostamento geodetico elementare, ibid., s. 6, V ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] M. Bandini, Dell'obelisco di Cesare Augusto scavato dalle rovine di Campo Marzio commentario, Roma 1751, pp. 113, XI ss.(lettera del C.); I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, I, Patavii 1757, p. 327; P. Riccardi, Bibl. matematica ital., I, Modena ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] , IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti Silva, C. Bonacini, G. Lovera, R. Perilli Fedeli pp. 163-96 (con G. Lippini e R. Perilli Fedeli); Diffusione elastica p-p a 10 Gev./c, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] il Corso di fisica superiore in due volumi.
Morì a Catania il 1° luglio 1929.
Fonti e Bibl.: Necr.: A. Campetti, in Annuario dell'Univ. di Catania (1929-30), pp. 256 ss.; J. C. Poggendorff, Biograph.-liter. Handwört. für Mathematik …, V, pp. 304 s. ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] un globo d’oro, cimato dalla crocetta trifogliata dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (essendo il re anche capo e gran maestro dell’Ordine); la c. reale d’Italia è la celebre c. ferrea (così detta per la lamina interna che la tradizione asseriva ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] a quanto descritto in App. IV, iii, pp. 599 ss., continuano a essere impiegati con successo.
Il sistema GPS. dovuto all'elevata lunghezza d'onda del segnale modulato su cui si va a operare:
codice C/A:1 MHz·300.000.000 m/s = 300 m
codice P:10 MHz·300. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...