ARIOSTO, Pandolfo
Mario Quattrucci
Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di Ludovico Ariosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, per entrare in possesso [...] amorose del cugino, fu anche la sua guida negli studi letterari: c Quel, la cui dolce compagnia nutrire / Solea i miei studi, e dell'A. che si legge nella Satira VI (vv. 217 e ss.).
Nel 1504 Ercole I affidò all'A. una missione a Venezia, e ...
Leggi Tutto
CASALINI, Bonaventura (Ventura)
Gaspare De Caro
Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] di intelligenza lucida e ordinata, il C. iniziò nel 1561 una duplice fatica letteraria utilizzato dal figlio del C., Paolo Emilio, ).
Il C., che suggerisce periodo studiato dal C. (già cronaca domestica di B. C. (manoscritto della "Concordiana ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] rimasto: un carme ad A. Baratella nel codice di Oxford, Canoniciano lat. 115, c. 85 (edito in Segarizzi, A. Baratella..., app. 8, pp. 150 s.); conservatoci dal cod. Marciano lat. XIV, 287, cc. 185 ss., del sec. XVIII (copia a sua volta di un codice ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Branca
**
Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] le lettere, e fu in relazione con il Burchiello (che si servì della sua opera di notaio: ne dà un documento C. Mazzi, Il Burchiello..., Bologna 1876, pp. 120 s.). E sotto il nome del Burchiello circolò l'unico componimento poetico che del B. ci è ...
Leggi Tutto
ASTORI, Giuseppe Celestino
Antonella Dolci
Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota.
A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] il 5 ag. 1777.
Bibl.: Un ragguaglio di L. Vischi, G. C. A., poeta bergamasco del sec. XVIII, in Boll. d. Civica Biblioteca 96; Poesie e prose italiane e latine di L. Mascheroni, a cura di C. Caversazzi, Bergamo 1903, pp. 50, 71-73; B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
ANGELINI-ROTA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma.
Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] cardinale (Storia della vita del p. Carlo Odescalchi, d. C. d. G., Roma 1850), e del p. G. coll. 1645-1653; Lettere d'illustrìsrittori a T. Vallauri, Torino 1880, pp. 181 ss.; Cíviltà Cattolica, XXXVI (1885), s. XII, vol. 15, pp. 719-721; ibid ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] antica,Bologna 1703, p. 76; B. Ricci, Opera,II, Patavii 1747, pp. 238 ss.; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati,I, Faenza 1769, p. XVI; C. Ricci, Gli Spagnuoli e i Veneziani in Romagna (1527-1530),Bologna 1886, pp. CXIII ...
Leggi Tutto
ALBERTO della Piagentina
Mario Marti
Assai probabilmente fiorentino, vissuto a cavallo tra il sec. XIII ed il sec. XIV. Nel 1322 esercitava il notariato a Firenze ed era in relazione con Bindo Bonichi, [...] Ovidio.
Fonti e Bibl.: Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di C. Segre, Torino 1953, pp. 28-29 e 283 ss. (con esauriente bibliografia); Il Boezio e l'Ar-righetto,a cura di C. Milanesi, Firenze 1864; S. Battaglia, Il Boezio e l'Arrighetto nelle ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...