• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [11818]
Letteratura [998]
Biografie [9859]
Storia [2781]
Arti visive [2555]
Religioni [1787]
Musica [644]
Diritto [537]
Diritto civile [365]
Economia [244]
Medicina [220]

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] La Nuova Antologia, 16 febbr. 1940, pp. 414 s.; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, Milano 1940, pp. 158 ss.; M. Menghini, P. C. giornalista e romanziere in La Nuova Antologia, 1ºmarzo 1944, pp. 194 s.; Il teatro ital. dell'Ottocento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CEBÀ, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ, Ansaldo Claudio Mutini Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] Seicento, in Riv. stor. ital., LX(1948), pp. 49 ss.; T. Bozza, Scrittori polit. dal 1550 al 1650, Roma 1949; E. Sarot, A. C. and Sara Copia Sullam, in Italica, XXXI (1954), pp. 138 ss.; C. Varese, Teatro, prosa, politica, in Storia della letter. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE POETICA – SPERONE SPERONI – SAMPIERDARENA – PETRARCHISTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBÀ, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI, Delfino Giuliana Scudder Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] A. Baldini, in Nuova Antologia, 16 giugno 1931, pp. 525-28; E. Palmieri, D. C., in L'Italia che scrive, XVI(1933), pp. 33 ss.; C. Marzot, L'ultimo C., in La Nuova Italia, 20 marzo 1933, pp. 85-88; V. Boscarino, Gli scrittori de l'Eroica, Perugia 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – IDEALISMO – GERMANIA – SVIZZERA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Ugo Rozzo Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] 3, XIII (1979), pp. 4 s., 13 s.; E. Amicucci, G. B. Bottero giornalista del Risorgim., Torino 1935, pp. 31 ss.; C. Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 273, 280, 285; G. Prezzolini, Repertorio bibliogr. dal 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – ISTRUZIONE PRIMARIA – UGO DA SAN VITTORE – CARBONARA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Nicii Erythraei [Gian Vittorio Rossi], Pinacotheca imaginum illustrium virorum, Guerferbyti 1647, pp. 316 ss.; C. Tollio, De infelicitate litterarorum, Amstelodami 1647, cc. 448 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] . stor. d. lett. ital.,III (1884), pp. 74 ss.; A. Gregorini, Di una rassomiglianza fra "I Rivali" del C. e la "Casina" di Plauto, ibid., XII (1893), pp. 417 ss.; C. Mazzi, Un catal. degli scritti di G. M. C., in Riv. delle bibl. e degli arch., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] De Napoli, La triade melodrammatica Altamurana, Milano, 1931, p. 185; R. Celletti, in Enc. delloSpett., III, Roma 1956, coll. 1523 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (Cronol.), Milano 1963, pp. 123, 126-130; M. Rinaldi, Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 552 ss.; C. Pignatelli, Biogr. degli scrittori grottagliesi, Napoli 1875, pp. 28-48; C. Minieri Riccio, Notizie biografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo, XVII, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

COLONNA, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] seu syllabus scriptorum Ligurum, Perusiis 1680, p. 37; G. Colonna diGiovellina, L'archidiacre C. de Giovellina, in Revue de la Corse, VI (1924), pp. 61 ss., 92 ss.; H. Yvia-Croce, Anthologie des ecrivains corses, I, Ajaccio 1929, pp. 158-164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] stati pubbl. in Anecdota litteraria ex manuscriptis codicibus eruta, a cura di G. C. Amadusio, Romae 1783, IV, pp. 445-446, e in Spicilegium Romanum Pontificiae, XVI (1978), pp. 121 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali