GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] . 32-39; F. Petrocchi D'Auria, D. G. e l'"Universale", in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, VII (1979), 3, pp. 249 ss.; C. Cordié, L'"allobrogo" D. G. e il "sanfrianese" Berto Ricci. Storia di una amicizia, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 3-20 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] , Dizionario estetico, Milano 1850, I, p. 80; G. B. Passano, Novellieri italiani in prosa, Torino 1878, II, pp. 202 ss.; C. Cantù, Della letter. ital., Torino 1894, II, p. 590; P. Ferrieri, Guida allo studio critico della letteratura, Torino 1896, p ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] Storia d. accademie d'Italia, V, Bologna 1926, p. 377;A. Piromalli, Poeti lirici calabresi dal Due al Novecento, s. l. 1952, pp. 22 ss.;C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 180, 290;A. Piromalli, La letteratura calabrese, Cosenza 1965, pp. 91s. ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus pindaricis, Cracoviae 1932, pp. 67 ss.; C. Gallavotti, in Studi it. di filol. classica, XIII (1936), p. 59; Id., Theocritus quique feruntur Bucolici Graeci, Romae 1946, pp ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] d'italiani viventi, V, Bologna 1836, pp. 5-41;C. Pariset, Una lettera ined. di P. Giordani al patriota e poeta C. F., in Rass. stor. del Risorg., XIV (1936), pp. 1713 ss.;C.Selvelli, Un giovane letterato fanese nemico di Costanza Perticari Monti, in ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] versi a tempo che la parrocchiale dei SS. Fabiano e Sebastiano celebrava la generale processione 1762, p. 1681; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi..., II, Bologna 1782, pp. 305 ss.; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] , X(1962), 1, pp. 103-105; E. Giachery, in Belfagor, XVIII(1963), pp. 216 ss.; C. Bo, in L'Europeo, 26 sett. 1965; G. Gramigna, in La Fiera letter., 17 ott. 1965; C.Marabini, in La Fiera letter., 7 nov. 1965; E. Montale, in Il Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] e una sua lettera al Bembo, Salsomaggiore 1938; Id., Saggi di storia e letteratura, Roma 1951, pp. 362 s.; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, Bologna 1940, II, pp. 32, 43 ss. ; C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum..., Bologna 1948, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] giornalismo italiano dalle origini agli anni 1848-49, Udine 1937, pp. 220 ss.; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nelRisorgimento..., Bari 1940, pp. 312 ss.; C. Castiglioni, C. Cantùal conte G. B. B.(Lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] e 82; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1952, pp. 594, 627; Id., Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 428 ss.; C. Muscetta-P. Rivalta, Poesia del Duecento e del Trecento, Torino 1956, pp. 710-713; G. Corsi, Rimatori del Trecento, Torino ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...