FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] . 684, 686, 718 (brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, e Gioberti, in IlRisorgimento ital., Torino 1913, pp. 903 ss. (sulla lettera di Gioberti al F.); Un dimenticato: E. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] di argomentazioni: a)fisiche; b) tratte dalle Scritture; c) testimonianze di medici moderni. Tra i motivi "fisici", 417; 1758, coll. 66, 67; 1760, col. 706; 1764, coll. 420 ss.; 1779, col. 572; 1791, col. 176; il Giornale de' Letteroti di Firenze, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] nn. 3260-3286; necr. in La Nazione, 25 giugno 1961; in Riv. di storia della medicina, V (1961), pp. 104-107; ibid., XVII (1961), 3, pp. 130 ss.; A. Garosi, Ricordo di A. C., in Atti e mem. dell'Accad. di storia dell'arte sanitaria, LX (1961), pp. 213 ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Istituto di igiene diretto da R. Koch e frequentò le lezioni cliniche di K.C.A. Gerhardt e di E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per grande ufficiale della Corona, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] di patol. nerv., LIII [1939], pp. 171-180, con C. Berlucchi). L'attività chirurgica del F. interessò tutti i settori pp. 255-258; in Il Policlinico, sezione pratica, LXIII (1956), pp. 1186 ss.; in La Riforma medica, LXX (1956), 1, p. 639; in Minerva ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] 1844, pp. 150-153; C. Neppi - M.S. Ghirondi, Tholedot ghelolè Israel, Trieste 1853, pp. 84 ss.; E. Teza, Delle operette minori di G. Freudenthal - S. Kottek, Leiden 2003, pp. 161-182); C. Roth, The Jews in the Renaissance, New York 1959, pp. 223- ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] della sua famiglia, fece parte della locale Confraternita dei Ss. Tommaso e Barnaba, esente dalla giurisdizione diocesana e Macerata, in Quaderni storici, XV (1970), pp. 814-816; C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] entro gli schemi ovidiani e catulliani più tradizionali, c'è in alcune di esse una violenza passionale sorprendente Strozzi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 378 ss.; XIV (189o), p. 300; G. M. Ferrari, Chronicon pontremulense, a cura ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] nel Pathologische Institut del Friedrichstädter Krankenhaus, diretto da C. G. Schmorl, quindi dal 1904 al 1906 in La Riforma medica, XXI [1905], 2, pp. 34 ss.; Contributo allo studio delle esostosi cartilaginee della cartilagine di coniugazione, in ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] carteggio con F. Redi, M. Malpighi, gli anatomici lorenesi C. Auber e G.A. Musner; conobbe e ospitò il medico anche F. Redi, Lettere, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 7 ss.; O. Modugno, Glorie lucchesi, Lucca 1907, pp. 35-39; G. Arrighi, Un ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...