GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di ricerche che la scoperta di W.C. Röntgen aveva aperto alla scienza medica. Dedicatosi e Bibl.: Notizie anagrafiche fornite da don Eolo Perondi, rettore della chiesa della Ss. Annunziata di Viareggio; necr. in La Radiologia medica, XI (1924), pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] della propria originale esperienza medica.
La chirurgia secondo il C. è uno dei tre tipi di cura usati dal medico claris archigymnasii Bononiensis professoribus, I, 2, Bononiae 1888, pp. 536 ss.; H. F. Garrison, History of Medicine, London 1914, p. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] 1935-36, pp. 261-263; R. Balli, Commem. di P. C., in, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere ed arti di pp. 27 ss.; I clinici ital. nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. 60; Prof. dott. P. C., in Annali Ravasini ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 327; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, I, p degli artisti del dipartimento della Piave, Belluno 1813, pp. 74 ss.; G. Navasa, Breve ragguaglio degli illustri Bellunesi e sull'antichità ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] 1916, Bologna 1916, pp. 358-62; Rendiconti del RegioIstituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LVI (1923), pp. 1015 ss.; LVII (1924), pp. 27 s.; C. Arnaudi, D. C., in Riv. di biol., XXXII (1941), pp. 250-69 (con completa bibl.); L. Montemartini, D ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] ricina e primi saggi sulla crotina, ibid., pp. 1103-1110, con C. Chines).
Nel 1935 il F. fu collocato a riposo per raggiunti limiti -40, Catania 1941, pp. 264 ss.; Annuario dell'università di Catania, anni acc. 1910 e ss.; S. Salomone, Appendice a La ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] ; in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CLVICI-VII (1974-75), pp. 253-256; in Periodico d. Soc. storica comense, XLV (1974-1977), pp. 206 ss.; V. Bianchi, A. C. chirurgo di fama internazionale, in Como romantica, Como1976, pp. 53 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] lettere, s. 2, II, (1869), I, pp.225-230; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I, ad Ind.;R scopritore dello iodoformio, in IlChimico ital., VIII (1941), pp. 215 ss.; Id., Priorità italiana nella scoperta dello iodoformio, in La Chimica..., ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] con il gruppo, di sfumata tendenza giansenista, legato a monsignor C. Galiani: G. Bottari, G. Cerati, A. Niccolini, Roma il 13 genn. 1746 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio. Suo esecutore testamentario fu il cardinale G. Livizzani ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] 1751, pp. 269-276; Novelle letterarie, XII [1751], coll. 125 ss.) il trattato procurò al F. la notorietà. Un'eco forse maggiore ebbe de Il Fracastoro, Verona 1949, pp. 50 s.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, IV, ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...