DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] ., 101, 105, 111 ss., 114, 126, 142; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 245 s.; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, capp. I e II passim e p.15; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, pp. 419 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] con la fiaba per bambini Le porte-bonheur (libretto di C. A. Torrielli, coreogr. di G. Pratesi), e si B. L. Sherer, Toast of the Czar, in Ballet news, III, (1982), 7, pp. 26 ss.; R. J. Wiley, Memoirs of R. E. D., in The dancing time, maggio 1982, p ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] ibid., XXIII(1868), pp. 298-302; XXXIV (1879), p. 110; G. Tebaldini. A. C., ibid., LI (1896), pp. 317 ss.; Alla mem. del comm. A. C., Mortara-Vigevano 1896; A. Colombani, L'opera ital. del sec. XIX, Milano 1900, p. 234; F. Clément-P. Larousse, Dict ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1994, ad Indices; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 256; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 545; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 456 ss.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, pp. 382-386; Die ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] italiens à Gines et à Paris, in Les Nouvelles littéraires (Parigi), 5 maggio 1955, pp. 8 ss.; R. Dumesnil, Le mythe de Prométhée dans la musique moderne: G. Fauré, M. Emmanuel, L. C., in Le Monde (Parigi), 8 sett.. 1960; Id., La symphonie de L ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] contralto nel coro di S. Marco, come è riferito dal C. stesso nella dedica del suo primo libro di madrigali. 1949, pp. 13 s., 118, 135, 141, 291, 305, 309, 335 ss., 344, 415-427 e passim; Répért. intern. des sources musicales, Einzeldrücke vor ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] O. Wessely, Graz 1964, p. 148; A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts bis auf die Gegenwart, Hildesheim 1965, pp. 13 ss., 17; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952, pp 393, 466; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] .
A Roma, al Valle, nella stagione 1826-27 il C. aveva cantato con grande successo, partecipando tra l'altro alla ined. diun celebre cantante parmigiano, in Aurea Parma, VII (1923), pp. 57 ss.;G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1926, pp. 98 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] Urbino, in Note d'archivio, II (1925), 1-4, pp.64 ss., 92 ss.; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens..., III, pp. 36 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 454; II, p. 499 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] 1964, pp. 133, 303; I. Cantelli, Un mucchio di mani, Roma 1965; E. Romano, G. C. e la scuola di Toscanini, in Rass. di polit. e st., XII (1966), 146, pp. 367 ss.; L. Frassati, IlMaestro - A. Toscanini e il suo mondo, Torino 1967, pp. 228, 276; H ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...